Le punture di zanzara sono, probabilmente, uno degli inconvenienti più fastidiosi dell’estate.
Sebbene, fortunatamente, siano rari i casi di allergia alle punture di zanzara, prurito, bruciore e cicatrici non sono certo un divertimento! Ecco alcuni accorgimenti da seguire per evitare che gli insetti ci possano rovinare la bella stagione.
Accorgimenti contro le punture di insetti
Anche se in estate non è facile, viste le elevate temperature, il primo consiglio è quello di coprirsi, soprattutto in situazioni che potrebbero attirare maggiormente insetti e zanzare. Ad esempio, vicino a luoghi acquitrinosi o molto umidi. Evitare di utilizzare profumi dolci e deodoranti floreali, preferendo invece repellenti specifici.
Soprattutto per gli sportivi e i runner, è indicato prediligere repellenti studiati per l’attività sportiva, capaci di resistere e funzionare in caso di sudorazione intensa. Inoltre, sarebbe meglio effettuare riscaldamento e defaticamento all’interno, per poi uscire nella parte più intensa dell’allenamento, evitando che il sudore attiri gli insetti.
In auto, è consigliabile tenere sempre i finestrini chiusi, per evitare che zanzare e altri insetti possano entrare e disturbare sia i passeggeri che il guidatore, con disagi evidenti per la concentrazione. A maggior ragione, alla guida di una moto: casco integrale e vestiti il più possibile coprenti aumentano la sicurezza e diminuiscono il rischio di punture di zanzare e altre insetti.
Invece, in casa, è consigliabile dotarsi di zanzariere, almeno nelle finestre o porte finestre che più spesso capita di tenere aperte. Oppure, montare le apposite zanzariere da letto, per assicurarsi sonni tranquilli. Durante la notte, è sempre bene utilizzare, comunque, una spina antizanzare, da ricaricare all’evenienza.

Viaggi all’estero: la profilassi specifica
Ricorda che all’estero c’è il rischio di punture di zanzara ben più gravi e pericolose.
Per questo, prima della partenza, soprattutto nelle zone più a rischio, è bene rivolgersi al medico e seguire le indicazioni per i vaccini facoltativi e obbligatori, indicati dal Ministero della Salute.
Dato che malattie come la Chikungunya o la malaria sono state riscontrate in rari casi anche in Italia, è sempre bene tenere alta l’attenzione e riferire al medico ogni reazione insolita si verifichi dopo punture di insetti.
Leggi anche: Punture di insetti: sintomi, cosa fare e come riconoscerle