Decantare il vino è un gesto di cura e rispetto verso la bottiglia e i suoi aromi. Non serve solo per rimuovere i sedimenti, ma anche per ossigenare il vino, liberandone le note aromatiche più complesse.
Cosa significa decantare
La decantazione è il processo di versamento lento del vino da una bottiglia a un contenitore chiamato decanter. Questo consente di separare il vino dai depositi e di aumentare l’esposizione all’ossigeno, ammorbidendo tannini e arricchendo i profumi.
Quando decantare il vino
– Vini invecchiati: rossi strutturati con più di 8-10 anni possono contenere sedimenti che vanno separati.
– Vini giovani e tannici: Barolo, Brunello, Sagrantino traggono beneficio dall’ossigenazione per risultare più morbidi e piacevoli.
– Vini ossidabili delicati: attenzione con bianchi e Pinot Noir maturi, che potrebbero perdere i loro aromi con troppa aria.
Come decantare passo per passo
1. Metti la bottiglia in verticale almeno 12 ore prima.
2. Scegli un decanter pulito, con base larga per vini giovani o collo stretto per i maturi.
3. Versa il vino lentamente con una fonte di luce dietro (candela, torcia) per vedere i sedimenti.
4. Evita di agitare o scuotere la bottiglia.
5. Lascia riposare il vino nel decanter da 30 minuti a 2 ore, a seconda del tipo.
Alternative al decanter
In assenza di decanter, si può usare una caraffa di vetro o un bicchiere capiente e largo. Esistono anche aeratori istantanei che ossigenano il vino mentre lo versi.

Vantaggi della decantazione
– Maggiore espressione aromatica
– Riduzione dei tannini amari
– Esperienza sensoriale più ricca
– Rimozione dei sedimenti fastidiosi al palato
Tipi di decanter
– Base larga: ideale per vini giovani
– Collo stretto: perfetto per vini vecchi
– Design conica o angolare: favorisce un’ossigenazione mirata
Quanto tempo decantare
– Vini giovani strutturati: 1-2 ore
– Vini medi: 30-45 minuti
– Vini molto vecchi: 15-30 minuti, o anche solo 5 se molto delicati
Cura del decanter
Pulisci il decanter subito dopo l’uso con acqua calda, oppure usa palline in acciaio o riso crudo per rimuovere eventuali residui.
Conclusioni
Decantare il vino non è un vezzo da sommelier, ma una pratica che valorizza davvero ogni bottiglia. Sapere quando e come farlo può trasformare l’esperienza di degustazione in un momento di vero piacere e scoperta.