Conservare il vino in modo corretto è essenziale per preservarne profumi, struttura e gusto. Che sia una bottiglia da aprire entro qualche giorno o un grande rosso da invecchiamento, ci sono regole precise da seguire.
Temperatura ideale
– Vini bianchi: 10-12 °C
– Vini rossi giovani: 12-16 °C
– Vini rossi da invecchiamento: 16-18 °C
– Spumanti e Champagne: 6-8 °C
Posizione della bottiglia
– Sempre in orizzontale, per mantenere il tappo umido ed evitare ossidazioni.
– Bottiglie con tappo a vite possono essere tenute anche in verticale.
Luce e umidità
– Evitare esposizione alla luce diretta (specialmente solare).
– Mantenere l’umidità tra il 60% e l’80% per proteggere etichette e tappi.

Tempo di conservazione
– Vini giovani: entro 1-2 anni
– Rossi strutturati: fino a 10-20 anni
– Spumanti: da consumare entro 2-3 anni
– Attenzione alla data di sboccatura per i Metodo Classico
Ambiente ideale
– Cantina naturale o climatizzata
– Niente vibrazioni o odori forti nelle vicinanze
Conclusioni
Una corretta conservazione del vino ne esalta il potenziale e protegge l’investimento. Che si tratti di una bottiglia da tavola o di una per occasioni speciali, ogni etichetta merita attenzione.