La vinificazione in rosso è un processo distintivo utilizzato per produrre i vini rossi. Questo metodo si differenzia dalla vinificazione in bianco principalmente per il modo in cui l’uva viene trattata e fermentata, poiché il colore e le caratteristiche del vino derivano dal contatto più o meno prolungato tra il mosto e le bucce.
La Raccolta delle Uve
Il processo inizia con la raccolta delle uve rosse, solitamente in uno stadio di maturazione ottimale, quando i livelli di zucchero e i tannini sono ben bilanciati. Le uve vengono poi diraspate, cioè private del raspo, e pigiate per ottenere il mosto. Tuttavia, nella vinificazione in rosso, le bucce e, in molti casi, i vinaccioli (i semi dell’uva) vengono mantenuti a contatto con il succo durante la macerazione fermentativa.
Fermentazione e Macerazione
La fermentazione avviene solitamente in grandi serbatoi di acciaio inox o di cemento, anche se alcune cantine utilizzano botti di legno. Durante la fermentazione alcolica, i lieviti naturali o aggiunti trasformano gli zuccheri presenti nel mosto in alcol. In questo processo, le bucce dell’uva, che galleggiano sulla superficie del mosto, devono essere regolarmente rimesse a contatto con il liquido per favorire l’estrazione di colore, tannini e aromi. Questa operazione è chiamata “follatura” o “rimontaggio”.
La macerazione è la fase che determina l’intensità del colore e la struttura del vino. Può durare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda dello stile di vino che si vuole ottenere. Una macerazione breve produrrà vini più leggeri e freschi, mentre una macerazione più lunga darà vini più corposi e tannici.

Svinatura e Affinamento
Dopo la fermentazione e la macerazione, si procede alla svinatura, cioè la separazione del vino dalle bucce e dai residui solidi. Il vino ottenuto può essere travasato in botti di legno o vasche d’acciaio, dove inizia la fase di affinamento. Durante questo periodo, il vino matura, si stabilizza e sviluppa complessità aromatica. L’affinamento in botte può durare da pochi mesi a diversi anni, a seconda del tipo di vino. In questo periodo, il vino rosso evolve e acquisisce nuovi aromi e struttura.
Imbottigliamento
Una volta terminato l’affinamento, il vino viene filtrato, se necessario, e imbottigliato per essere ulteriormente affinato in bottiglia o pronto per la commercializzazione.
La vinificazione in rosso è un processo complesso e affascinante che combina arte e scienza, consentendo di produrre vini con una vasta gamma di stili, da quelli freschi a quelli più strutturati e longevi.