La muta del cane: come comportarsi

By admin 2 Min Read

La primavera è arrivata, con lei i fiori e la muta del cane; cosa puoi fare in questo periodo per far star bene il tuo cucciolo e te? Scoprilo qui!

Perché avviene la muta

La muta del cane dipende in sostanza dal fotoperiodo, ovvero dal rapporto tra le ore di luce e le ore di buio durante l’anno.

Il pelo è più pesante nelle stagioni più buie e più leggero in quelle più soleggiate. Questo cambio di pelo garantisce al cane di far respirare la pelle e di avere un manto adatto al clima.

In particolare, se il tuo cucciolo vive in casa, potrebbe avere una muta costante, proprio perché è in contatto con una luce artificiale per la maggior parte del tempo.

Padrona che controlla la muta del cane.
Fonte: Freepik

Quanto dura la muta del cane

Ma quindi quando cambiano il pelo i cani e per quanto tempo?

Se il tuo amico a quattro zampe vive principalmente all’aperto, allora ti devi aspettare la muta in primavera e in autunno; mentre se il tuo è un cane casalingo, allora potrebbe avvenire tutto l’anno.

Come comportarsi

La muta nel cane, per quanto sia benefica, può causare vari problemi sia al tuo animale che a te, se non ben gestita.

Per farlo in modo efficace, bastano pochi semplici accorgimenti come spazzolare il tuo amico frequentemente; ciò districherà i nodi e favorirà la circolazione sanguigna.

È importante utilizzare una spazzola specifica per la toelettatura del cane e dei prodotti per l’igiene del manto.

Cane che viene spazzolato.
Fonte: Freepik

Inoltre, se dopo la muta il tuo cane comunque continua a perdere pelo, allora è importante rivolgersi al veterinario, per cercare di capire se questa irregolarità sia causata da parassiti, stress o problemi renali.

Se vuoi sapere ancora sulla salute del tuo cane, scarica la nostra guida gratuita!

TAGGED:
Share this Article
Leave a comment