Il cioccolato: quel piccolo piacere capace di allietare anche le giornate più brutte, ma è un alimento che puoi concederti o più un vizio? Scopri se il cioccolato fondente fa bene con questo articolo.
Tutti i benefici del cioccolato fondente
Sicuramente già qualche volta avrai sentito parlare di tutti i benefici del fondente e delle sue proprietà, ma sono reali oppure delle semplici leggende?
In realtà questo tipo di cioccolato è un vero toccasana per la tua salute, se mangiato in quantità moderata, proprio per il suo alto contenuto di cacao.

Anzitutto i valori nutrizionali del cioccolato fondente sono particolarmente buoni e lo rendono un alimento nutriente, che contiene un alto valore di fibre, di ferro, magnesio e rame, ma anche di selenio, fosforo e zinco.
Inoltre, questo tipo di cioccolato contiene un alto quantitativo di flavanoli, che contribuiscono a ridurre la pressione alta. Gli antiossidanti, poi combattono il colesterolo LDL ossidativo, ovvero quello cattivo. Ciò contribuisce anche ad abbassare il rischio di malattie cardiache; infine, il cioccolato fondente aumenterebbe le funzioni celebrali.
Quanta cioccolato fondente puoi mangiare in una giornata?
Ovviamente anche il fondente, come altra cioccolata, deve essere mangiato in una determinata quantità, se ne vuoi trarre solo le proprietà.
La Società Italiana di Nutrizione Umana consiglia una quantità giornaliera di 30 grammi, ma ovviamente questa può variare e soprattutto diminuisce, se vuoi mangiare cioccolato fondente tutti i giorni: in questo caso si consigliano 10-20 grammi giornalieri.

Inoltre, non tutta la cioccolata fondente è benefica, ma solo quella con i giusti ingredienti. Se infatti questa contiene aditivi dal valore nutrizionale scarso, non avrà gli stessi benefici di una cioccolata con pochi ingredienti e minimamente lavorati; ovvero pasta di cacao, burro di cacao e cacao e soprattutto questa deve contenere cacao almeno al 70%.