Ormai il vino biodinamico sta diventando sempre più famoso e di moda, ma cos’è a tutti gli effetti? Scopriamolo insieme!
Cos’è il vino biodinamico
Il vino biodinamico non è nient’altro che il prodotto dell’agricoltura biodinamica, che si differenzia da quella biologia e segue generalmente i principi dettati dall’associazione Demeter, nonostante non sia riconosciuta in Italia.

Questo tipo di agricoltura si affida ai processi naturali e punta sostanzialmente a ottenere delle piante sane che sappiano difendersi senza l’uso di pesticidi dai parassiti. In particolare, il vino che se ne ottiene limita i solfiti a 70 mg/l nei vini biodinamici rossi, 90 mg/l nei bianchi e a 60 mg/l nei frizzanti.
L’agricoltura biodinamica
Ma come si ottengono queste piante capaci di resistere ai parassiti senza l’uso di agenti chimici? Sostanzialmente, durante la crescita della pianta si vanno a utilizzare dei “preparati biodinamici”, ovvero dei composti di materiali naturali e biologici, che aiutano a far crescere la pianta.
Inoltre, i vari processi di crescita della vite seguono strettamente le influenze astrologiche sul terreno e, per esempio, fanno affidamento alle fasi lunari. Si cerca, quindi, di eliminare ogni agente chimico e di far crescere la pianta secondo ritmi e logiche naturali.
La biodinamica e la viticultura
Ma vediamo insieme quali possono essere i principi della biodinamica, che vengono utilizzati per la produzione del vino.
La fertilità del terreno deve essere mantenuta, dunque si utilizzano solo le materie nutritive presenti. Insomma, il terreno non viene modificato o rivoltato, in modo tale che il nutrimento presente nel substrato rimanga lì e agisca secondo natura.
Le viti devono saper resistere da sole alle avversità, come le malattie.

Il prodotto deve essere di alta qualità, perché deve essere non solo un piacere, ma a tutti gli effetti nutritivo per l’organismo.
In ogni caso, dato che questo tipo di agricoltura non è riconosciuta a livello legislativo, non vi è una regolamentazione vera e propria per la produzione del vino biodinamico. Dunque, se esistono delle leggi, sono da attribuire a delle specifiche associazioni, ma non possono essere estese a livello nazionale.