Sicuramente ti sarà capitato di sentire che lo stress abbassa le difese immunitarie, facendoti ammalare. È davvero così? Stress e sistema immunitario sono correlati, vediamolo insieme.
Stress e difese immunitarie sono correlati?
Sì, da molto tempo le ricerche scientifiche dimostrano che c’è un’effettiva correlazione tra stress e sistema immunitario. Come è possibile?
Lo stress inibisce la produzione di quegli anticorpi e proteine che permettono la comunicazione cellulare del sistema immunitario. Ciò fa sì che non vengano prodotti i linfociti T, ovvero un tipo di globuli bianchi che riconoscono le cellule infettate da virus e batteri e che permettono il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Inoltre, lo stress aumenta la produzione del cortisolo. Un’alta concentrazione di cortisolo nell’organismo può generare danni permanenti e portare a tante altre patologie. Non solo, può aumentare la pressione arteriosa, incentivare problemi di digestione e relativi al colesterolo.
Come riconoscere lo stress ed evitare che abbassi le difese immunitarie
Una dose eccessiva di stress può essere riconosciuta da alcuni sintomi a cui devi prestare attenzione, ovvero:
- fastidio nei confronti di stimoli sonori o luminosi;
- dolori, crampi muscolari o tensioni;
- mal di testa;
- senso generale di stanchezza;
- ansia, depressione, aumento del battito cardiaco.
Magari avrai avvertito alcuni di questi sintomi e non ti avranno indicato niente, ma in realtà possono essere tutti correlati a un’eccessiva dose di stress.

Sistema immunitario e stress: come prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie
Come prevenire l’abbassamento delle difese immunitarie da stress nell’immediato? Sicuramente uno dei tuoi più grandi alleati è l’alimentazione, che deve essere sana e bilanciata e soprattutto comprendere una buona dose di frutta e verdura, per assicurarti un normale apporto di vitamine.
Alcune vitamine, come la vitamina C, sono fondamentali per le nostre difese immunitarie e possono essere assunte solo tramite l’alimentazione.