Quante volte ti è capitato di pensare che per prevenire l’influenza ci volesse solo un po’ di vitamina C? Ma è tutto vero o è solo una leggenda? Scoprilo nel nostro articolo Vitamina C: quando assumerla e perché.
Vitamina C: dove si trova e che cos’è
La vitamina C è una vitamina idrosolubile, ovvero che può essere accumulata nell’organismo, ma solo tramite l’alimentazione. Inoltre, questa vitamina si perde totalmente in cottura perché è sensibile alle alte temperature.

Come ben saprai questa si trova negli agrumi, ma anche nei kiwi, nelle fragole, negli spinaci o nei peperoni.
Vitamina C: le sue proprietà
Le proprietà della vitamina C non solo sono risapute, ma tutte vere. È vero, infatti, che la Vitamina C innalza il sistema immunitario e, inoltre, aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori. Ma non finisce qui, è importante assumerla per combattere i radicali liberi.
Vitamina C: quando assumerla? È vero che previene dal raffreddore?
Ma è vero che la vitamina C contrasta il raffreddore o è solo una leggenda popolare? In realtà questa vitamina non ha proprietà terapeutiche, dunque non previene né cura gli stadi influenzali, come il raffreddore.
Si è però visto, che in alcuni casi può aiutare ad accorciare il periodo influenzale, sempre però a patto di non abusarne, per non causare dei veri e propri problemi ai reni.

Le dosi giornaliere consigliate di vitamina C
Il fabbisogno giornaliero consigliato di vitamina C è di 75 mg nell’uomo adulto e di 60 mg per una donna adulta, inoltre è necessario aumentare l’assunzione giornaliera durante la gravidanza.
La vitamina C, come abbiamo detto prima, deve essere assunta tramite l’alimentazione e gli integratori a base di vitamina C devono essere assunti solo se ne hai una reale carenza.
Cosa succede se hai un eccesso di vitamina C
Un eccesso di vitamina C porta alla comparsa dei problemi ai reni, con la conseguente formazione di calcoli, oppure si potrebbe generare un eccesso di ferro. Quindi è importante non eccedere mai e cercare sempre di assumere il giusto quantitativo.