Appena il tuo bambino vomita in te nasce il terrore che non sia solo un’indigestione, ma qualcosa di più grave. È arrivato il momento di capire come curare l’influenza intestinale nei bambini.
La causa della gastroenterite o influenza intestinale nei bambini
Come l’influenza vera e propria, anche la gastroenterite è causata da un virus, ovvero il norovirus.
Questo è un virus particolarmente subdolo, che si diffonde facilmente, ma non si palesa subito con dei sintomi. Inoltre l’alta contagiosità della malattia è dovuta proprio da quanto dura il virus intestinale, infatti esso può infettare altri bambini anche settimane dopo la guarigione, proprio per questo si diffonde facilmente nelle scuole.
La gastroenterite è contagiosa? Come tenere al riparo il tuo bambino
Come dicevamo, proprio per le caratteristiche del norovirus, la gastroenterite è altamente contagiosa, sia perché non subito è accompagnata da sintomi sia perché bastano pochi comportamenti scorretti per farla diffondere.
Se non ci si lava bene le mani, il virus si diffonde toccando gli oggetti, che così diventano degli ottimi vettori. Inoltre, nei bambini l’infezione per contatto è facilitata dall’abitudine di mettersi le mani in bocca.

Si può contrarre l’infezione anche mangiando o bevendo cibi o bevande infette o respirando lo stesso virus, se si rimane abbastanza vicini a un bambino infetto mentre vomita; pertanto, quando si assiste un malato di gastroenterite è sempre meglio indossare guanti e mascherina.
I sintomi dell’influenza intestinale nei bambini
Molto probabilmente saprai che uno dei sintomi principali della gastroenterite sono proprio il vomito e la nausea, ma il norovirus può anche causare una diarrea particolarmente liquida e un costante dolore alla pancia. Altri sintomi che il tuo bambino può avere possono essere simili a quelli influenzali, come i dolori ai muscoli, i brividi o il mal di testa.
Se la situazione è particolarmente grave e tuo figlio vomita spesso, allora potrebbe soffrire di vertigini dato da un alto livello di disidratazione.

Non sempre però l’influenza intestinale fa la sua comparsa attraverso dei sintomi, ma si nasconde, rimanendo pur sempre contagiosa; dunque, è meglio prestare sempre attenzione e cercare di far rispettare al tuo bambino delle regole di igiene basiche, in modo tale che non diffonda eventuali virus.
Come curare il virus intestinale nei bambini
Una buona notizia? Generalmente il virus intestinale passa da solo, pertanto non ci sarà bisogno di alcun farmaco.
Puoi prenderti comunque cura del tuo piccolo con dei piccoli gesti che lo aiuteranno nel processo di guarigione, facendolo riposare, affinché recuperi le energie perse vomitando frequentemente.
Inoltre, cerca di mantenere sempre alto il suo livello di idratazione, sia attraverso l’acqua sia attraverso delle soluzioni reidratanti.
In ogni caso, ti consigliamo di mandare tuo figlio a scuola dopo solo 24 ore che ha smetto di vomitare.