Le luci dei mercatini, il profumo della cioccolata e delle spezie natalizie, il rosso delle Stelle di Natale e il verde delle ghirlande, il caldo abbraccio del vin brulé in un rilassante pomeriggio invernale passato tra i mercatini natalizi, che ti fanno pregustare una delle festività più belle che ci sia.
Quanto sarebbe bello provare tutte queste sensazioni, anche sotto il piumone del proprio letto o sotto una coperta di pile mentre guardi la TV? Goditi a casa tua il vin brulé con la nostra ricetta della nonna.
Il vin brulé: le sue origini
Il vin brulé affonda le sue radici nell’antichità greca e romana, quando i padri della civiltà occidentale correggevano il vino con delle spezie, come zafferano, datteri e anche pepe.
Si pensa che fu proprio di Ippocrate l’idea di arricchire il vino con la cannella, proprio per le sue proprietà medica. Che questa sia leggenda o storia, si hanno attestazioni del vin brulé anche in epoca medievale: si parla infatti di ipocras, ovvero un vino profumato da delle erbe officinali.

Queste spezie, soprattutto durante l’antichità, venivano utilizzate sia per le loro proprietà mediche, sia per migliorare una bevanda non così buona come lo è il nostro vino. Sono però gli svedesi che hanno reso questo miscuglio di vino e spezie il vin brulé che conosciamo oggi. Il glögg era un vino speziato e caldo.
Solo però nell’Ottocento la bevanda diventerà tipica dei mercatini di Natale, fino a diffondersi in tutta Europa.
Il vin brulé: la ricetta della nonna
La ricetta del vin brulé è veramente semplice e veloce da realizzare, parti dalla frutta e dalle spezie:
- lava un’arancia e un limone;
- togline la scorza, facendo attenzione a non includere la parte bianca;
- lava una mela e tagliala a rondelle;
Adesso è arrivato il momento di bollire il vino:
- versa circa 150g di zucchero in una pentola;
- aggiungi la mela, la scorza degli agrumi, i chiodi di garofano e noce moscata grattugiata;
- versa 1 litro di vino;
- accendi il fuoco e attendi che arrivi a bollore;
- fai bollire per circa 5 minuti, assicurandoti che lo zucchero sia sciolto completamente;
- lascia risposare il tutto per 1-2 minuti prima di servire.
Con pochi semplici passi hai ottenuto un vin brulé come lo preparavano le nonne svedesi oppure i mercanti che lo offrivano alle bancarelle natalizie.
È arrivato il momento di gustarsi il profumo e la magia dei mercatini di Natale in tazza, magari accompagnato da una fetta di torta.
Scopri altre delizie delle stagioni invernali con il vino e le castagne.