I cani sono animali meravigliosi, capaci di offrirti amore incondizionato. Purtroppo, alcuni ne hanno terribilmente paura.
Da cosa è causata questa paura e come sconfiggerla? Scoprilo con il nostro articolo.

Cos’è la cinofobia
Secondo il Manuale Diagnostico dei disturbi mentali (DM-5), la fobia dei cani o cinofobia è un vero e proprio disturbo d’ansia specifico.
Questo porta la persona alla paura, seppur senza motivazione, di essere morsa, nonostante sia cosciente che la possibilità che ciò avvenga sia molto bassa.
Questa si somatizza in:
- battito cardiaco aumentato;
- sensazione di soffocamento;
- difficoltà a respirare;
- eccesso di sudorazione;
- tremori;
- vertigini e nausea.
Se si tratta di una paura particolarmente forte, può sfociare in dei veri e propri attacchi di panico, che comportano la sensazione di morire alla vista del cane.
La causa può essere l’attacco stesso da parte di un cane, ma anche l’osservazione di propri familiari che soffrono a loro volta di cinofobia, oppure una narrativa che disegna i cani come pericolosi. La paura può derivare dall’età o dalla propria sensibilità.
Come risolvere la paura dei cani
Se la paura è lieve puoi benissimo provare con dei semplici esercizi como lo yoga, esercizi di respirazione o tecniche di rilassamento.
Invece, se la fobia è più radicata, avrai bisogno di affrontare un percorso di terapia. Solitamente il terapeuta, oltre a un supporto psicologico, ti avvicinerà pian piano all’oggetto della tua paura, dunque al cane, per farti abituare alla sua presenza e superarla al meglio.