Vino e castagne: è il momento perfetto

By admin 2 Min Read
Fonte: Freepik

Finalmente è arrivato l’autunno e con lui il momento di gustarsi un ottimo vino e castagne, durante una passeggiata in centro tra le bancarelle oppure a casa propria davanti al camino.

Scopri quali vini utilizzare per rendere questo momento ancora più speciale.

Immagine ritraente castagne.
Fonte: Freepik

Vino e caldarroste

Quando si pensa alle castagne si pensa subito alle caldarroste, a quel gusto deciso e leggermente amaro che le caratterizza e ai momenti di condivisione che le accompagnano.

Come abbiamo detto, le caldarroste, in quanto solitamente vengono cotte sul fuoco vivo, acquisiscono un retrogusto intenso, dunque necessitano di un vino particolarmente dolce che ribilanci i sapori. In questo caso la scelta migliore ricade su un Sangue di Giuda o un Bonarda.

Vino e castagne, con piatti salati

In autunno si possono sfruttare le castagne anche come ingrediente o arricchimento per vari piatti salati.

Queste vengono abbinate frequentemente in risotti, primi piatti o zuppe con la pancetta, l’orzo, la zucca oppure le lenticchie. In questo caso i vini ideali da accompagnare sono il Valpolicella o il Lagrein.

Se invece si sceglie di realizzare degli gnocchi a base di castagne, magari conditi con una fonduta di formaggio, allora si dovrà optare per un Fumin oppure altri vini valdostani.

Vini e dolci a base di castagne

Se si desidera gustare dei dolci come il Castagnaccio, una torta di castagne e noci, i Marron Glacé oppure il Monte Bianco, allora si dovrà optare per altri vini rossi. Quelli giusti sono il Sagrantino di Montefalco passito o il Recioto della Valpolicella o anche l’Erbaluce di Caluso Passito DOCG.

Share this Article
Leave a comment