Pelle secca dopo l’estate: ecco i rimedi!

By admin 3 Min Read

L’estate lascia sempre addosso un colorito splendente, ma porta con sé un fastidioso effetto collaterale: la pelle secca, che si manifesta in modo più evidente nei primi mesi dell’autunno.
Quali sono i rimedi, anche casalinghi, per migliorare lo stato della pelle e renderla morbida e sana?

Bevi responsabilmente!

La raccomandazione di bere molta acqua durante la giornata è valida per il benessere generale del corpo, ma a maggior ragione per mantenere il giusto grado di idratazione dell’epidermide. Se non hai la giusta costanza e non ti ricordi di bere, ti consigliamo di portare con te in ufficio o in borsa, una borraccia; in alternativa, esistono alcune app per il cellulare che fungono da promemoria e ti ricordano di bere spesso. In più, per invogliarti, puoi provare le acque aromatizzate o preparare, la sera prima, degli infusi dei tuoi gusti preferiti. Senza eccedere con lo zucchero, anzi, meglio senza! D’altra parte, dovresti diminuire il più possibile anche il consumo di alcool, che favorisce la disidratazione dei tessuti.

Una routine di bellezza quotidiana

Contro la pelle secca scegli uno scrub delicato, anche fatto in casa con olio d’oliva e zucchero di canna, per esfoliare la pelle ed eliminare le cellule morte. Dopo il bagno o la doccia, in cui ti consigliamo di evitare acqua troppo calda, usa una crema idratante ricca di elementi emollienti, per viso, mani e corpo, preferibilmente contenente filtri solari, anche nei mesi più freddi.
Prediligi abiti in fibre naturali e non sintetici, perché potrebbero provocare irritazioni e rossori. Inoltre, nelle faccende domestiche indossa sempre guanti protettivi che ti evitino il contatto con detergenti troppo aggressivi.

Per finire, è importante seguire una dieta ricca di vitamine, frutta e verdure di stagione, evitando cibi dalla digestione troppo complessa e ricchi di grassi. Una pelle sana è anche il riflesso di una vita sana!

Comunque, se dovessi notare variazioni importanti nello stato di salute della tua pelle, rivolgiti immediatamente al tuo medico di base o fissa un appuntamento con uno specialista in dermatologia.

Share this Article
Leave a comment