Con l’arrivo dell’autunno, la zucca è pronta a riprendersi il suo ruolo da regina tra gli scaffali dei supermercati.
Dolce e morbida, la zucca è un ingrediente molto versatile che si presta alla preparazione di piatti pieni di gusto: chi non ama perdersi tra i profumi di una vellutata di zucca o di un cremoso risotto alla zucca?
Nonostante la loro bontà, a causa del loro sapore estremamente delicato, scegliere il vino giusto da abbinare ai piatti a base di zucca, è estremamente complicato.
Se anche tu, non sai mai quale vino comprare per accompagnare una lasagna alla zucca, sei nel posto giusto: oggi ti parleremo dei migliori abbinamenti vino e zucca, sfruttali per impressionare i tuoi ospiti o i tuoi amici durante una cena autunnale.
Vino bianco o vino rosso: quale scegliere per accompagnare i piatti a base di zucca?
La domanda che in tanti si fanno davanti allo scaffale dei vini è sempre la stessa: è meglio comprare un vino bianco è un vino rosso?
In questo caso, consigliamo di scegliere vini bianchi e spumanti: i primi piatti a base di zucca sono molto delicati e scegliere di abbinarli con un vino rosso molto tannico, potrebbe essere una scelta sbagliata.
In genere, i migliori abbinamenti vino e zucca sono con quelli con i vini bianchi, più leggeri e sapidi.
Se, in ogni caso, si decide di abbinare la zucca a un vino rosso, è sempre meglio scegliere vini poco tannici e dotati di estrema morbidezza come il Pinot nero.
Quali sono i migliori vini da abbinare alla zucca?
Come abbiamo anticipato, i vini rossi non sono l’ideale per accompagnare i piatti a base di zucca: è sempre meglio preferire vini bianchi o spumanti in grado di esaltare il sapore del piatto e di non sovrastarlo.
In generale, i migliori abbinamenti vino zucca sono con:
- lo Chardonnay
- il Pinot grigio
- il Muller targau
- il Vermentino;
- il Lugana
- lo Spumante.
Abbinamenti vino e zucca: la scelta ideale per ogni piatto
I piatti a base di zucca, soprattutto se non abbinati alla salsiccia o allo speck, hanno un sapore molto dolce e delicato: per questo è importante scegliere vini molto equilibrati in grado di accompagnare il loro gusto e di esaltarlo senza sovrastarlo e coprirlo.
Per darti qualche idea su come creare i migliori abbinamenti vino e zucca, ti raccontiamo qual è, secondo noi, il vino migliore per accompagnare alcuni tra i più amati piatti a base di zucca.
Gnocchi di zucca
Gli gnocchi di zucca, conditi generalmente con una salsa a base di burro e salvia, sono perfetti per accompagnare i primi freddi autunnali.
Il gusto di questo piatto è molto delicato e dolce, per questo, come abbinamento è meglio scegliere un vino fresco, leggero, aromatico e sapido.
I migliori candidati per creare un abbinamento perfetto con gli gnocchi alla zucca sono il Lugana e il vermentino di Sardegna.
Lasagne con la zucca
Le lasagne con la zucca sono uno tra i piatti più adatti da condividere durante i pranzi in famiglia: nonostante qualche ricetta presenti la variante con i funghi o lo speck, anche in questo caso la scelta migliore ricade sempre su un vino bianco fermo.
Per fare un’ottima figura al pranzo della domenica, ti consigliamo, quindi, di portare un ottimo Müller-Thurgau o uno Chardonnay: sono perfetti per accompagnare il gusto delle lasagne alla zucca.
Vellutata di zucca
La vellutata di zucca è un comfort food autunnale: il suo gusto dolce e la sua temperatura calda avvolgono il palato in un caldo abbraccio facendoci dimenticare le difficoltà e le preoccupazioni di una giornata.
Per esaltare il suo sapore, l’ideale non è un vino bianco, ma uno spumante: non c’è niente di uno spumante Franciacorta Brut per accompagnare la tua vellutata.
Risotto alla zucca
Il risotto alla zucca è uno dei piatti tradizionali più noti: spesso accompagnato allo speck, alla salsiccia e al gorgonzola è immancabile nei menù autunnali dei ristoranti e delle nostre tavole.
I migliori vini da abbinare al risotto, anche in questo caso, sono i bianchi fermi come l’aromatico Müller-Thurgau, lo Chardonnay o il Falanghina del Sannio; in alcuni casi, tuttavia, specialmente quando il risotto alla zucca è cucinato anche con la carne, un rosso come il Lambrusco Emiliano potrebbe essere adatto ad accompagnare il piatto.
Tortelli di zucca
Con il loro cuore morbido e pieno di dolcezza, i tortelli di zucca sono un piatto tipi co del mantovano, che ha conquistato tutti gli italiani.
L’abbinamento ideale per questa ricetta dal sapore delicato è un Pinot Grigio, che grazie al suo gusto fruttato e sapido è in grado di esaltare a pieno il sapore dei tortelli di zucca creando un equilibrio perfetto.