Spazzolare il cane: quando e come farlo nel modo giusto

By admin 8 Min Read

Il tuo cane perde molto pelo?

A seconda della tipologia del suo pelo, o del periodo, è normale trovare i peli del cane sui vestiti, sul pavimento di casa: specialmente durante la muta i cani, per rinnovare il loro manto, perdono molto pelo, per questo è importante spazzolarli.

Ma quello della muta non è l’unico momento in cui spazzolare con cura il pelo dei tuoi amici a quattro zampe: la spazzolatura è una attività che deve essere svolta con frequenza per ridurre il numero di nodi, mantenere il cane curato e pulito, ed evitare di trovare grandi quantità di pelo per la casa.

Ma come spazzolare il cane nel modo giusto e qual è la frequenza e il momento più adatto a farlo? Te lo spieghiamo nell’articolo.

Perché è importante spazzolare un cane?

Spazzolare il pelo del cane è importante non solo per ridurre la perdita dei peli durante la muta e mantenere il tuo amico a quattro zampe sempre in ordine, ma anche per notare l’eventuale presenza di parassiti, di ferite o dermatite.

Soprattutto per i padroni dei cani a pelo lungo, notare queste problematiche durante l’arco di una giornata può essere difficile: zecche o ferite, nascoste dal pelo, potrebbero non essere immediatamente visibili, ma spazzolando con cura il proprio cane è possibile analizzare con cura la sua cute, e agire con immediatezza.

Il momento della spazzolatura, inoltre, per molti cani è considerato una coccola, rappresenta, quindi, un opportunità per rafforzare il legame con il proprio cane.

Prima o dopo il bagnetto? Quando spazzolare il cane

Il momento più adatto per spazzolare il cane è sia quello prima che quello dopo il bagnetto.

Spazzolando il cane prima del bagnetto potrai sciogliere i nodi ed eliminare i peli morti prima che il manto entri in contatto con l’acqua e si creino, di conseguenza, grovigli di peli difficili da districare.

Invece, andando a spazzolare il cane dopo il bagnetto, e quindi dopo aver fatto lo shampoo e messo il balsamo, farai in modo che mantenga un aspetto ordinato.

Ad ogni modo, il pelo del cane, non deve essere spazzolato solo durante il bagnetto, come credono in molti, ma è consigliato spazzolare il proprio cane ogni giorno: solo così è possibile ridurre la caduta dei peli e fare in modo che il pelo del cane rimanga sempre morbido e splendente.

In che direzione si spazzola il pelo del cane?

Il pelo del cane non va mai spazzolato in un unica direzione: è importante  spazzolare il cane sia seguendo la direzione del pelo, per eliminare tutti i nodi, sia contropelo, in modo da eliminare tutti i peli morti in eccesso.

Quando si spazzola il cane, inoltre, non ci si deve mai soffermare solo sulle punte del pelo, ma è fondamentale iniziare a spazzolare il pelo a partire dalla base: solo in questo modo è possibile analizzare attentamente la cute per accertarsi che non siano presenti problemi della cute o parassiti.

Spazzole per cani: quali usare?

le migliori spazzole per cani

Per spazzolare il tuo cane puoi utilizzare tre tipologie differenti di spazzola:

  • la pin brush: una spazzola ovale con lati diversificati di cui uno con setole in acciaio e uno con setole morbide. Questa spazzola è particolarmente adatta per spazzolare il cane quotidianamente, eliminare i nodi e rendere il manto più lucente;
  • il cardatore: una spazzola a forma rettangolare, da utilizzare ogni giorno per rimuovere il pelo morto del cane;
  • il pettinino: una particolare tipologia di pettine adatta per controllare l’eventuale presenza di alcuni piccoli nodi che dovranno essere poi eliminati con il cardatore o la pin brush.

Come spazzolare il cane in base alla tipologia del pelo

Non c’è un unico modo per spazzolare il cani: molto dipende da qual è la tipologia del pelo del tuo cane.

Per spazzolare un cane a pelo lungo servono degli strumenti e una frequenza differenti da quelli utilizzati per spazzolare il cane a pelo corto.

Ma quindi, qual è il metodo migliore per spazzolare il tuo cane? Ora ti forniamo qualche consiglio.

Come pettinare i cani a pelo corto

Per spazzolare  un cane a pelo corto, come per esempio il beagle, è importante utilizzare molta delicatezza: spazzolare in modo aggressivo potrebbe infatti irritare la cute del cane e causare dei buchi sul manto.

Consigliamo di spazzolare il cane a pelo corto prima secondo la direzione del pelo, e successivamente contropelo: un questo modo si elimineranno prima i nodi e poi i peli in eccesso.

Per lasciare il cane in ordine, infine, spazzolare un ultima volta il pelo del cane seguendo la direzione di crescita del pelo.

Se non riesci a spazzolare il tuo cane ogni giorno, non ti preoccupare: i cani a pelo corto possono essere spazzolati anche soltanto una volta a settimana.

Come pettinare i cani a pelo lungo

I cani a pelo lungo, come il pastore tedesco, il Golden retriver, i il Border collie, hanno bisogno di essere spazzolati con frequenza.

Il manto dei cali a pelo lungo, infatti è spesso arruffato e pieno di nodi: per questo, ogni giorno, è necessario utilizzare un pettinino per i cani e spazzolare accuratamente il mantello per renderlo liscio e lucido.

Ricorda di effettuare tutta la procedura con delicatezza: tenere una ciocca di pelo con le dita mentre ne spazzoli le punte per sciogliere i nodi, è fondamentale per non tirare la pelle del tuo cucciolo


Per prenderti cura al meglio del manto di un cane a pelo lungo ti consigliamo di utilizzare un balsamo per cani a pelo lungo che ti aiuta a sciogliere i nodi e a rendere i peli più docili alla spazzola.

Pettinare i cani con un pelo riccio o ondulato come i barboncini: tutti i suggerimenti

Le razze di cani con un pelo riccio, come i barboncini, sono difficili da spazzolare e hanno bisogno di molte cure.

Per prima cosa ti consigliamo di utilizzare un pettinino con denti molto larghi per individuare i nodi che successivamente dovrai eliminare con l’aiuto delle forbici: non cercare di sciogliere i nodi con le spazzole perché potresti fare male al tuo amico a quattro zampe.

Dopo aver tagliato i nodi, spazzola il pelo del tuo cane delicatamente prima in contropelo, e poi seguendo la direzione di crescita del pelo.

TAGGED:
Share this Article
Leave a comment