Assicurazione cane e gatto: come funziona, cosa copre, quando farla?

By admin 3 Min Read

Cani e gatti sono parte integrante delle famiglie italiane: secondo il Rapporto Assalco-Zoomark del 2023, il 42% delle famiglie italiane ha almeno un animale domestico. E questo significa che quasi la metà delle famiglie italiane affronta ogni anno una spesa media di 100 euro per le spese veterinarie (fonte: Axa), per non parlare di tutti gli altri costi legati alla gestione quotidiana di un animale domestico. Per questo, è necessario stipulare prima possibile un’assicurazione cane e gatto che ti permetta di ottenere i rimborsi e le tutele necessarie per affrontare con serenità la vita quotidiana con i tuoi animali.

Cosa coprono le assicurazioni cane o gatto?

Ogni compagnia assicurativa propone polizze animali domestici e le garanzie possono variare sensibilmente tra una e l’altra, per cui ti consigliamo di confrontarti con il tuo assicuratore e leggere molto bene ogni clausola del contratto.
A livello generale, le assicurazioni cane e gatto garantiscono:

  • la copertura danni che l’animale può causare a terze persone, incluse quelle appartenenti alla tua famiglia;
  • rimborsi per spese mediche ordinarie, quali vaccinazioni, sterilizzazione, castrazione, ecc…
  • rimborsi per spese mediche straordinarie: infortuni, incidenti o malattie.
    In ogni caso, tali garanzie sono soggette a limitazioni, dipendenti spesso anche dalla razza e dell’età del tuo cane.

    Infatti, per stipulare un preventivo, di solito le informazioni che serviranno sono: la razza, l’età, il peso, oltre ai dati identificativi del cane.
    Molte compagnie ti permettono anche di stipulare polizze animali online.

Quando assicurare il cane o il gatto?

Come accade di solito per altri tipi di assicurazione, è molto meno costoso e più facile stipulare una polizza animali domestici quando il tuo pet è ancora giovane e in buona salute. Molto spesso, dopo una certa età dell’animale, le compagnie assicurative non stipulano più assicurazioni.

Considera anche che, sebbene fino al 2009 fosse obbligatorio stipulare un’assicurazione per determinate razze di cani ritenute particolarmente pericolose, attualmente l’assicurazione non è obbligatoria ma ogni responsabilità civile e penale in caso di danni compiuti dall’animale ricade totalmente sul proprietario.
Quindi, ti consigliamo di assicurare il cane in giovane età, soprattutto se appartiene a una razza potenzialmente aggressiva, per evitare problemi e complicazioni. Così, potrai proteggere il tuo animale e vivere in tranquillità.

Share this Article
Leave a comment