Muta del cane: cos’è, perché avviene e come affrontarla

By admin 7 Min Read

Ultimamente, sul pavimento, hai notato che i peli del tuo cane si accumulano con più facilità e il suo manto appare più rado e meno folto?

Se stai notando questi cambiamenti nel pelo del tuo cane durante la primavera o l’autunno, non c’è nulla di cui devi preoccuparti: il tuo cane sta facendo la muta.

La muta del cane è un processo del tutto naturale che avviene in determinati periodi dell’anno per favorire la termoregolazione dei tuoi amici a quattro zampe.

Ma cos’è esattamente la muta del cane, perché si verifica e come affrontarla al meglio? Di questo e altri dettagli sulla muta del cane parleremo nei prossimi paragrafi per cercare di offrirti tutte le conoscenze possibili sull’argomento e aiutarti a vivere questo momento con serenità assieme al tuo piccolo amico a quattro zampe.

Tutti i cani cambiano il pelo?

No, non  tutti i nostri amici a quattro zampe fanno la muta; solo i cani che hanno sia il pelo che il sottopelo modificano il loro manto in previsione del cambio di stagione.

Cos’è la Muta del Cane?

La muta è un processo biologico naturale attraverso cui il tuo cane cambia il suo pelo.

Solitamente, la muta del pelo del cane si suddivide in 4 fasi: anagen, catagen, telogen ed esogena.

  • La fase anagen è quella in cui i peli del cane crescono molto velocemente.
  • La fase catagen è quella in cui i follicoli del cane ricevono il segnale di interrompere la produzione di nuovi peli.
  • La fase telogen è quella in cui la crescita dei nuovi peli cessa completamente e i peli iniziano a indebolirsi.
  • La fase Esogena è quella in cui i peli del cane iniziano a cadere per permettere ai follicoli piliferi di produrre nuovi peli.

Quando avviene la muta del cane?

La muta del cane, durante l’anno, avviene due volte: una in primavera, e una in autunno.

  • Durante la primavera i cani perdono il loro pelo per avere un manto più leggero in previsione dell’innalzamento delle temperature.
  • Durante l’autunno i cani fanno la muta per avere un manto più folto e caldo durante l’inverno e riuscire a proteggersi meglio dalle temperature più basse.

Nel dettaglio, durante il periodo primaverile,  i cani rinnovano la giarra, ossia il loro pelo più esterno, per sentire meno caldo, durante la muta estiva, invece, i nostri amici a quattro zampe infoltiscono la borra per proteggersi dal freddo.

Forse a questo punto ti starai chiedendo: “ma come fanno i cani a rendersi conto del cambio di stagione e stabilire il periodo esatto in cui fare la muta?”.

Ciò che scatena l’inizio della muta è l’allungarsi o l’accorciarsi delle giornate, ovvero l’aumento o la diminuzione delle ore di luce o delle ore di buio.

In base al fotoperiodo, quindi, il cane è il grado di rendersi conto dell’imminente cambio delle temperature e di prepararsi per accogliere meglio la nuova stagione.

Quanto dura la muta?

Di solito, la muta del cane può durare dalle tre alle sette settimane. Il periodo di tempo durante il quale il tuo cane cambia il suo pelo può variare soprattutto in base alla razza.

I cani con il pelo più folto, infatti, impiegano più tempo a rinnovare il loro mantello, rispetto ai cani con un manto più rado.

Come affrontare la muta del pelo del cane: consigli e suggerimenti

Il cane cambia il suo pelo: cosa fare

La muta del pelo del cane, sebbene sia un fenomeno del tutto naturale, potrebbe causare dei problemi ai nostri amici a quattro zampe, come una cattiva ossigenazione della pelle, fastidi e pruriti o lo sviluppo di forfora.

Per questo motivo, prendersi cura del pelo del cane è molto importante: ecco i nostri consigli per  farlo al meglio durante il periodo della muta.

Spazzolare con cura

Spazzolare il pelo del cane durante la muta è molto importante in quanto aiuta il ricambio del pelo e fa in modo che non si formino nodi; in questo modo è possibile prevenire l’infestazione da parassiti esterni e mantenere una ossigenazione adeguata della cute del cane.

Generalmente è consigliato spazzolare il cane almeno una volta al giorno se il cane è a pelo lungo, ma è possibile spazzolarlo anche una volta ogni due giorni se il cane è a pelo corto.

Bagnetti si, ma non troppo

Fare il bagnetto al cane durante la muta può aiutarlo a mantenere la pelle ben ossigenata e a evitare irritazioni, tuttavia, a differenza di quello che credono in tanti, il bagnetto non deve essere effettuato più frequentemente del solito.

Fare il bagnetto al cane troppo spesso potrebbe infatti favorire lo sviluppo di irritazioni cutanee,

Non perdere d’occhio il proprio cane

Se sei il padrone di uno o più cani, potrai aver notato che durante il giorno si leccano con frequenza il manto.

Durante il periodo della muta devi fare particolarmente attenzione a questi momenti: il cane potrebbe infatti ingerire il proprio pelo e sviluppare delle irritazioni intestinali.

Utilizzare prodotti delicati

Durante il periodo della muta è importante utilizzare prodotti specifici per la cura del pelo del cane, come lo shampo per cani a pelo lungo o a pelo corto, e il balsamo per cani.

Questi prodotti, infatti, sono studiati per detergere delicatamente la pelle del cane ed evitare che si sviluppino irritazioni.

Share this Article
Leave a comment