Vini rossi dell’alto Adige: quali sono i migliori e dove gustarli

By admin 5 Min Read

Quello del Trentino Alto Adige è un territorio complesso dove tradizioni diverse si incontrano per dare vita a un complesso sistema culturale ricco di contraddizioni e punti di unione: visitando questa regione è possibile conoscere  le usanze e i costumi altoatesini, lontani dalla nostra cultura, e forse proprio per questo, ancora più affascinanti.

La regione del Trentino Alto Adige, oltre che a custodire tradizioni che rischiano di essere dimenticate e paesaggi mozzafiato pronti per essere immortalati per sempre dentro a  una fotografia, offre ai turisti e ai visitatori occasionali una grandissima varietà di prodotti enogastronomici.

Per portarti alla scoperta di una parte della cultura altoatesina, oggi vogliamo parlarti dei 3 migliori vini rossi dell’Alto Adige, perfetti da assaporare lungo la strada del vino o da comperare per gustarli durante una cena con il partner o con gli amici.

Santa Maddalena Classico – Tenuta Ansitz Waldgries 

Il santa Maddalena classico prodotto dalla tenuta Ansitz Waldgries è un vino prodotto con uve provenienti per il 92% dal vitigno sciava gentile, e per l’ 8% dal vitigno Lagrein, che si sviluppano nel territorio di Santa Maddalena.

La crescita dei vitigni sui terreni sabbiosi e ghiaiosi che beneficiano del microclima mediterraneo, permette alle uve di maturare molto prima rispetto a quelle che crescono in altre aree dell’Alto Adige

Queste uve, cresciute in una specifica condizione climatica, generano un vino dal colore rosso rubino brillante, dalla struttura decisa e una buona persistenza.

Consigliamo di accompagnare il vino con un antipasto di terra o un primo piatto a base di carne.

Qintessenz – Cantina Kaltern

Le uve utilizzate per produrre il quintessenz della Cantina Kaltern sul lago di Caldaro, crescono sui terreni  argillosi e ciotolosi che si trovano tra i 230 e i 550 metri sul livello del mare.

L’insieme della struttura del terreno, delle condizioni meteorologiche e delle specifiche tecniche di fermentazione utilizzate per la produzione vinifica, danno vita a un vino dal colore rosso rubino brillante e dal gusto molto fruttato.

Il Quintessenz della cantina Kaltern dimostra di essere un vino perfetto per essere gustato fuori pasto, magari la sera, sul divano, mentre si prova ad allontanare tutto lo stress della giornata appena trascorsa.

Un calice di Quintessenz è anche un ottimo accompagnamento per un secondo a base di carni bianche o un tagliere di formaggi.

Trattmann Pinot Noir Riserva 2019 – Cantina Girlan 

Le uve utilizzate per produrre il Pinot nero della cantina Girlan, provengono per la maggior parte dal territorio di Manzon, conosciuto per essere particolarmente argilloso e calcareo.

La restatene parte delle uve, invece, proviene dai vigneti che crescono  a Girlan e che affondano le loro radici sulla pietra vulcanica.

Questo blend di uve da vita a un vino dal colore rubino ricco di sfumature granate, e dal gusto delicato che non manca però di struttura e complessità.

Le caratteristiche del Trattmann della cantina Girlan lo rendono un vino perfetto per accompagnare gli arrosti, i secondi piatti a base di selvaggina e i formaggi particolarmente piccanti.

Una bottiglia di questo pinot nero, è un regalo perfetto da portare per un invito a cena.

La strada del vino: il miglior modo per assaporare i vini rossi dell’Alto Adige

Il vino è cultura, e la cultura è irrimediabilmente legata al territorio in cui si sviluppa, per cui non c’è modo migliore per assaggiare i vini rossi dell’Alto Adige di attraversare, passo dopo passo, osteria dopo osteria, casa dopo casa, la strada dei vini.

La strada del vino dell’Alto Adige permette di assaggiare i vini rossi proprio tra i territori che hanno fatto crescere i vitigni delle uve con cui sono stati prodotti, ma consente anche di assorbire il variegato meltin pot di culture locali.

Percorrendo questo itinerario speciale, che da Nalles conduce sino a Salorno, i tuoi occhi si riempiranno della bellezza delle imponenti residenze signorili, potrai scoprire i sapori della cucina altoatesina e acquistare una bottiglia di vino da regalare ai tuoi amici. Una esperienza imperdibile.

Cerchi altri luoghi fantastici dove assaporare i vini italiani? Leggi il nostro articolo sulle migliori location  per vivere una wine experience da sogno in Italia: visitando la pagina potrai trovare indicazioni su quali sono le cantine più belle e i luoghi più suggestivi per fare una degustazione di alcuni tra i migliori vini italiani.

Share this Article
Leave a comment