Cani e vacanze: come comportarsi?

By admin 3 Min Read

Cani e vacanze sono un argomento da sempre protagonista delle campagne di comunicazione estive, proprio perché l’abbandono dei nostri amici domestici aumenta sensibilmente durante le ferie. Secondo una statistica LAV, ogni anno in Italia circa 80.000 gatti e 50.000 cani sono abbandonati al proprio destino, che molto spesso li conduce alla morte.
Sebbene l’abbandono dei cani sia un reato punibile per legge e la sensibilizzazione sull’argomento sia sempre maggiore, purtroppo il problema continua a essere molto grave. Se hai un cane e stai per partire per le vacanze, ci sono innumerevoli soluzioni da adottare, che faranno stare bene sia te sia il tuo pet.

Vacanze con il cane: dove andare?

Ormai sono moltissime le strutture che, nei propri siti internet o nei portali di prenotazione, indicano se è accettata o meno la presenza di animali. Ovviamente, l’ideale sarebbe quello di scegliere luoghi con spazi aperti, soprattutto se il cane è abituato a star fuori, e verificare se gli altri ambienti circostanti in cui intendiamo andare, come ad esempio spiagge o locali, accettano i nostri amici canini. Pianificare la vacanza, a maggior ragione nelle prime occasioni in cui portiamo il cane, è la soluzione ideale per non farci cogliere impreparato e rovinarti le ferie. Soprattutto se il cane non è ancora abituato a viaggiare, per lui potrebbe rappresentare una sofferenza, almeno inizialmente, per cui è bene fare piccoli tentativi, prima di partire per villeggiature molto lunghe.

E se il cane resta a casa?

Se le vacanze con il cane non sono possibili, le alternative sono diverse.
La prima opzione è quella di lasciare il cane a una persona fidata che ne se prenda cura, come un parente o un amico che lo conosce bene. Se ti rivolgi abitualmente a un dog sitter di fiducia potrebbe essere disponibile a occuparsene anche per tutto il tempo della tua permanenza. Infine, esistono sempre più pensioni per cani che possono accogliere il tuo animale per un periodo prolungato. Il consiglio è quello di rivolgersi solo a strutture che conosci personalmente, di cui hai verificato igiene e modalità di lavoro, magari che ti sono state consigliate. Per essere sicuro che tutto fili liscio puoi portare il tuo cane per piccoli periodi di prova prima del distacco effettivo, in modo che possa ambientarsi al meglio. E potrai partire senza (troppi) pensieri!

Share this Article
Leave a comment