Il vino italiano più venduto al mondo? Il Lambrusco!

By admin 3 Min Read

Lambrusco: un vino che evoca immediatamente l’Emilia Romagna, pur essendo prodotto anche in Lombardia, nella provincia di Mantova. Anche se può sembrare sorprendente, si tratta del vino italiano più venduto al mondo per volume, ovvero per numero di litri venduti. A livello di valore, invece, in testa c’è il Chianti, mentre tra gli spumanti e le bollicine, il vino più noto a livello internazionale è il Prosecco.

Lambrusco crescentine e tigelle

Proprio per la sua provenienza, il Lambrusco si abbina perfettamente ai cibi della tradizione emiliana: tortellini, salumi, ragù e molto altro. Ma accompagna anche le crescentine o tigelle, come ormai sono comunemente chiamate. Infatti, la tigella è in realtà lo strumento che si usa per preparare le crescentine, ma ormai è diventato a tutti gli effetti il nome più comune con cui sono note queste piccole e deliziose focaccine, ideali per essere riempite di salumi, formaggi, o in accompagnamento a secondi gustosi.

lambrusco-vino-italiano-piu-venduto

Tutto il piacere di un bicchiere di Lambrusco frizzante

Il Lambrusco è un vino naturalmente frizzante a causa del contenuto zuccherino, che dipende anche dal tipo di vitigno utilizzato. Infatti, non proviene da un unico vitigno, ma da una famiglia che ne comprende diversi. Questo dà quindi luogo a versioni differenti, dalle più ferme a quelle frizzanti o rosé. Esiste, inoltre, anche il Lambrusco bianco, molto apprezzato soprattutto all’estero.

World Lambrusco Day. Dove? A Parigi!

Forse non tutti sanno che esiste anche un World Lambrusco Day.
Celebrato per la prima volta proprio il 21 giugno di quest’anno a Parigi, è programmato con cadenza triennale. Claudio Biondi, il presidente del Consorzio Tutela Lambrusco afferma che “se la Germania e gli Stati Uniti rappresentano i mercati dai volumi più importanti, il Lambrusco è presente in tanti altri Paesi, dal Giappone al Messico. In considerazione della sua vocazione internazionale abbiamo dato vita a un appuntamento che ci consentirà di incontrare periodicamente degustatori e giornalisti da tutto il mondo e raccontare così le caratteristiche distintive delle nostre bollicine nelle loro diverse interpretazioni”.

Un nuovo appuntamento con il Made In Italy che farà sicuramente la felicità di molti appassionati in tutto il mondo!

Share this Article
Leave a comment