Il tuo cane trascorre tanto tempo all’aperto e vuoi proteggerlo dalle punture di pulci e zecche?
Per mantenere il tuo cane al sicuro ed evitare che i parassiti entrino in casa, una ottima soluzione è quella di acquistare un antiparassitario per cane: un prodotto specifico pensato per allontanare pulci, zecche e zanzare.
Per aiutarti a capire qual è il migliore antiparassitario per il tuo cane e come utilizzarlo nel modo corretto, in questo articolo ti spiegheremo cosa sono esattamente gli antiparassitari per cani, quali tipologie sono disponibili in commercio e come funzionano.
Perché usare gli antiparassitari per cani

Rinunciare alla passeggiata al parco è impossibile, non è vero?
Questo momento fa parte della routine giornaliera del tuo amico a quattro zampe, che adora rotolarsi sull’erba assieme agli altri cani.
In queste situazioni, però, per il tuo cane, il rischio di subire punture di pulci, zecche e altri parassiti, aumenta notevolmente.
Se a noi, le punture di questi insetti possono creare gravi danni solo in alcune circostanze, per i cani, invece, possono essere causa di gravi patologie.
Pulci e zecche, infatti, oltre a causare allergie o dermatiti, possono veicolare anche la piroplasmosi, una infezione che causa debolezza, febbre e ittero, mentre le zanzare e i papatacci, oltre a provocare arrossamenti, gonfiori e prurito, possono trasmettere anche leishmaniosi: una malattia mortale per i nostri amici a quattro zampe.
Tutte le tipologie di antiparassitari per cani

A differenza di quello che si crede, non esistono solo i classici collari antipulci: in commercio si possono trovare tante tipologie diverse di antiparassitari per cani, che differiscono soprattutto per la modalità di applicazione.
Un antiparassitario per cani deve essere prima di tutto efficace e poi comodo: non tutti i cani riescono a sopportare i collari antipulci e, per questo motivo, col tempo, sono stati sviluppati prodotti differenti per incontrare le esigenze di tutti i nostri amici a quattro zampe.
Ecco quali sono i più diffusi:
- gli spot on;
- i collari;
- le compresse;
- gli spray.
Spot-on
Gli spot- on sono i classici antiparassitari esterni a forma di fialetta o di pipetta; utilizzarli è molto semplice: basta applicare le gocce contenute al loro interno direttamente sulla pelle del cane.
In questo modo, le sostanze repellenti agiscono direttamente sulla cute dei nostri amici a quattro zampe e uccidono i parassiti nel momento in cui entrano in contatto con la pelle del cane.
Alcuni particolari tipologie di antiparassitari spot-on sono ancora più efficaci e permettono di eliminare i parassiti prima ancora che entrino in contatto con l’animale, riducendo al minimo il rischio di punture.
Collari
I collari sono la tipologia di antiparassitari più conosciuta e diffusa: se applicate sul collo dell’animale sono in grado di rilasciare le sostanze antiparassitarie su tutto il corpo del cane proteggendolo dalle punture di pulci, zecche e zanzare.
Il vantaggio più grande di questa tipologia di antiparassitari, oltre alla loro praticità, è la loro durata: i collari antipulci e antizecche possono infatti essere efficaci anche per qualche mese.
Compresse
Gli antiparassitari in compresse sono somministrati per via orale; per questo motivo le sostanze repellenti vengono assorbite in tutto il corpo ed agiscono sui parassiti solo una volta che sono entrati in contatto con l’animale. Gli antiparassitari in compresse, di conseguenza, si rivelano inefficaci contro le punture di insetti.
Questa tipologia di antiparassitari, invece, è molto indicata per eliminare i parassiti interni, devi sapere infatti che gli antiparassitari non vengono utilizzati solo per proteggere il cane da pulci e zecche, ma anche per eliminare i parassiti intestinali del cane.
Spray e nebulizzatori
Gli spray e i nebulizzatori sono tra gli antiparassitari più pratici: si spruzzano direttamente sul pelo del cane e, una volta entrati in contatto con il parassita, lo uccidono all’istante.
Quando applicare gli antiparassitari per cani
Se vuoi proteggere il cane dalle punture di pulci, zecche e zanzare, ti consigliamo di utilizzare gli antiparassitari a partire da marzo, in quanto le stagioni in cui gli insetti e i parassiti sono maggiormente attivi sono la primavera e l’estate.
Ricorda che le pulci, però, si diffondono anche all’interno degli appartamenti, per questo motivo potrebbe essere necessario utilizzare spray repellenti e altri prodotti anche in altri periodi dell’anno.