Esistono rimedi naturali per allergie stagionali?

Il vino se conservato bene, alla giusta temperatura e nel luogo adatto, migliora e raggiunge il massimo delle sue qualità. Ecco dunque una guida di consigli per conservare il vino rosso in modo ottimale, anche a casa.

By admin 2 Min Read

I rimedi naturali per le allergie stagionali sono di vario tipo, ma hanno tutti una funzione principale: limitano la produzione di istamina da parte del corpo. Non per niente, i farmaci prescritti per placare le reazioni allergiche si chiamano appunto antistaminici. Quindi, per integrare al meglio la funzione di questi farmaci, che possono essere acquistati per la maggior parte dietro prescrizione medica, ci sono alcuni accorgimenti utili a livello nutrizionale.

Allergie stagionali: alimenti da limitare

Anche a livello alimentare, sono diversi i cibi che stimolano la produzione di istamina e che, soprattutto durante i periodi di maggiore esposizione agli allergeni, andrebbero evitati. Ovviamente, per sapere quali sono le allergie stagionali di cui potresti soffrire, è sempre necessario sottoporti a una visita allergologica, e non procedere con diete o limitazioni fai da te. Tra le bevande di cui fare un uso moderato in questo periodo ci sono gli alcolici, vino e birra inclusi. E poi dovresti cercare di limitare il consumo di formaggi, salumi, pesce (specialmente affumicato), frutta secca, cioccolato, per evitare una produzione eccessiva di istamina.

I cibi adattogeni e le loro funzioni

Tra i rimedi naturali per allergie stagionali, ci sono anche le cosiddette sostanze adattogene: si tratta di elementi che rafforzano il corpo contro gli attacchi esterni rendendolo, quindi, anche più resistente alle allergie. Infatti, tali alimenti possono contribuire a ripristinare il funzionamento del nostro sistema immunitario. Esempi di sostanze adattogene che possono essere assunte anche sotto forma di integratore, sono curcuma, ribes nero, ginseng, eleuterococco, guaranà e rodiola.
Naturalmente, è sempre consigliabile non esagerare e farsi consigliare dal proprio medico o dal farmacista di fiducia, per evitare interazioni con altri farmaci o eventuali effetti collaterali.

In ogni caso, consumare regolarmente una tazza di tè verde e agrumi contenenti vitamina C resta sempre un buon consiglio per uno stile di vita sano, il più possibile al riparo dalle allergie stagionali.

Share this Article