Il cambio denti nel cane è una fase di crescita molto importante che avviene nei primi mesi di vita. Comprendere quando e come avviene la sostituzione dei denti da latte con quelli definitivi aiuta a gestire correttamente il periodo, prevenendo possibili disturbi o dolori. In questo articolo, approfondiremo le tempistiche, i segnali da osservare e i suggerimenti per rendere il processo il più sereno possibile per il tuo cucciolo.
Quando avviene il cambio denti
I cuccioli nascono senza denti, e i primi dentini da latte (detti “decidui”) compaiono tra la terza e la sesta settimana di vita. In genere, i denti da latte cadono a partire dal terzo mese, per lasciare spazio ai 42 denti definitivi:
• 3-4 mesi: Iniziano a cadere gli incisivi da latte.
• 5-6 mesi: Sostituzione di premolari e canini.
• Entro i 7 mesi: La dentatura permanente è quasi sempre completa.

Segnali e sintomi
• Gengive arrossate: Il cane potrebbe mordicchiare oggetti per alleviare il fastidio.
• Leggera inappetenza: Il dolore alle gengive può renderlo meno interessato al cibo.
• Denti da latte persistenti: A volte, un dente definitivo può spuntare mentre quello da latte non è ancora caduto, causando affollamento dentale.
Come aiutare il tuo cucciolo
- Giochi da mordicchiare: Offrire al cane ossa in nylon o giocattoli specifici può alleviare il fastidio gengivale.
- Massaggi gengivali: Alcuni cuccioli gradiscono delicati massaggi con un dito coperto da una garza.
- Alimentazione morbida: Se noti che il cane fatica a masticare i croccantini, puoi inumidirli leggermente o integrare una dieta più morbida per qualche tempo.

Quando consultare il veterinario
Nel caso in cui i denti da latte non cadano correttamente o se il cucciolo mostra segni di dolore intenso, è consigliabile rivolgersi a un veterinario. In alcuni casi, è necessario intervenire per estrarre i denti decidui “persistenti”, evitando malocclusioni e sovraffollamento.
Se hai dubbi sullo stato di salute dentale del tuo cane, una visita di controllo è sempre la soluzione migliore per prevenire problemi futuri.
Importanza dell’igiene dentale
Anche durante la fase di ricambio, è importante abituare il cucciolo all’igiene orale:
• Spazzolare i denti con prodotti adatti ai cani.
• Evitare cibi zuccherati che possano favorire la carie.
• Regolari controlli dal veterinario: Una pulizia professionale, se necessario, va programmata in base all’età e alle condizioni generali.
Il cambio denti nel cane è un processo naturale che avviene nei primi mesi di vita. Conoscere le fasi e i possibili disagi permette di supportare il cucciolo nel modo più adeguato, prevenendo malocclusioni e fastidi. Dedicare attenzioni specifiche all’igiene orale fin da piccolo aiuta a mantenere una dentatura sana e forte anche in età adulta, garantendo benessere al tuo fedele amico a quattro zampe.