Temperatura di servizio del vino

By Admin 2 Min Read

La temperatura di servizio del vino è fondamentale per esaltarne le caratteristiche organolettiche e garantire un’esperienza di degustazione ottimale. Ecco perché è importante conoscere le giuste temperature per servire ogni tipologia di bottiglia.

Perché è importante tenere il vino a una certa temperatura

La temperatura di servizio influisce direttamente sulla percezione degli aromi e del gusto del vino. Se è troppo freddo, difficilmente riuscirai a percepire le molecole odorose più pesanti. Al contrario, se è troppo caldo il vino può risultare sbilanciato, con alcol eccessivamente percepibile e privo degli aromi delicati che lo caratterizzano. 

Quindi, servire il vino alla giusta temperatura è indispensabile per apprezzarne pienamente le qualità.

Le temperature di servizio dei diversi vini

Ogni categoria di vino ha una temperatura di servizio ottimale. In linea generale, una temperatura più basse esalta acidità, sapidità e tannicità mentre una temperatura più alta esalta la dolcezza del vino. 

Ecco una guida pratica per orientarsi.

Gli spumanti

Gli spumanti, inclusi Prosecco e Champagne, vanno serviti tra 6°C e 8°C. Questa temperatura mantiene la freschezza e l’effervescenza, esaltando i profumi.

I vini bianchi

I bianchi giovani e aromatici si gustano al meglio tra 10 e 12°C, mentre i bianchi strutturati e corposi richiedono una temperatura leggermente superiore, tra 12 e 14°C.

I vini rossi

I vini rossi leggeri o i vini novelli si servono tra 16 e 18°C, mentre quelli più corposi e invecchiati necessitano di temperature tra 18 e 20°C, per esaltare complessità e tannini.

I passiti

I classici vini da dolce vanno serviti ad una temperatura tra 12 e 14°C.

conservazione vino alla giusta temperatura
Fonte: Unsplash

Consigli per tenere il vino in casa

Per mantenere il vino alla temperatura ideale, è utile disporre di un frigorifero per vini o una cantinetta. In alternativa, è importante conservarlo in un luogo fresco, lontano da fonti di calore e luce diretta, come in garage.

Seguendo questi accorgimenti, potrai cogliere la complessità del vino e percepire bene tutti i profumi.  

Share this Article
Leave a comment