Come si produce il vino novello?

By Admin 3 Min Read

Il vino novello è un vino giovane e fresco, che viene prodotto e consumato pochi mesi dopo la vendemmia. Con il suo carattere vivace, rappresenta un’ottima scelta per una cena in compagnia. 

Che cos’è il vino novello?

Il vino novello è una tipologia di vino che viene prodotto e commercializzato pochi mesi dopo la vendemmia, solitamente nel mese di novembre. Secondo AIS, si può definire novello solo il vino imbottigliato entro il 31 dicembre e il cui periodo di vinificazione non sia inferiore a 10 giorni.

Si distingue per il suo carattere fresco, fruttato e vivace, che lo rende ideale da consumare subito dopo la sua produzione. A differenza dei vini più tradizionali, è pronto da bere appena concluso il processo di vinificazione. Questo vino è il frutto di una tecnica chiamata macération carbonique, che prevede la fermentazione dei grappoli interi in un ambiente ricco di anidride carbonica, che favorisce l’estrazione di aromi fruttati.

Processo di produzione 

La produzione del vino novello inizia con la vendemmia, che avviene generalmente in anticipo rispetto agli altri vini. I grappoli sono messi interi in vasche sature di anidride carbonica per 5-10 giorni a 30°C. In questo modo, avviene una parziale fermentazione intracellulare senza che siano aggiunti lieviti, che vengono messi solo quando poi l’uva sarà pigiata. 

La fermentazione avviene in contenitori chiusi, dove l’anidride carbonica prodotta durante il processo mantiene intatti i profumi e i sapori tipici della frutta. Questo metodo di produzione assicura un vino leggero, con bassa tannicità e un sapore fresco, che lo rende facile da bere.

brindisi con vino novello
Fonte: Freepik

Storia del vino novello

In Francia la produzione del vino novello iniziò dal 1953 con il famoso “”Beaujolais nouveau“, oggi apprezzato in tutto il mondo. In italia, il vino novello è ufficialmente nato nel 1975 grazie a Angelo Gaja che produsse il “Vinot” e ai Marchesi Antinori che produssero il “San Giocondo”.

Oggi, in Italia questo vino si produce con qualsiasi vitigno, ma i più usati sono Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese.

Degustazione e abbinamenti gastronomici

Il vino novello è ideale per essere consumato giovane, con piatti leggeri e freschi. È perfetto con antipasti, salumi, formaggi freschi e piatti a base di pesce. La sua acidità e il gusto fruttato si abbinano bene anche a piatti della cucina mediterranea, come risotti, pasta al pomodoro o piatti a base di pollo. La sua leggerezza lo rende un vino versatile, che si presta a diverse occasioni di convivialità.

Sei incuriosito? 

Non ti resta che provarlo!

TAGGED:
Share this Article
Leave a comment