Caduta dei capelli: cause e rimedi

By Admin 3 Min Read

La caduta dei capelli è un fenomeno  naturale che interessa persone di ogni età e sesso. Tuttavia, quando questa si verifica in modo continuo e abbondante, può diventare motivo di preoccupazione. Comprenderne le cause e sapere quando consultare uno specialista è fondamentale per prendersi cura della propria salute.

È normale che cadano i capelli?

In condizioni normali, ogni giorno perdiamo circa 100 capelli. Il processo è parte del ciclo di rinnovamento del capello. Questa caduta fisiologica è più evidente in certi periodi dell’anno, come in autunno. Pertanto, in questi casi, la caduta dei capelli non dovrebbe destare preoccupazioni.

Se la perdita dei capelli diventa eccessiva o persistente, potrebbe essere il segnale di un problema sottostante. Un segnale allarmante è la presenza di aree di diradamento evidenti o la perdita di volume. Inoltre, se si verificano anche sintomi come prurito, arrossamento o desquamazione del cuoio capelluto, è consigliabile consultare uno specialista per identificare la causa.

Vediamo insieme quali sono le più comuni!

Perché cadono i capelli?

Le cause della perdita di capelli possono essere molteplici:

1. Stress

L’eccessivo stress fisico o emotivo può causare una condizione chiamata telogen effluvium, che definisce una perdita consistente di capelli.

2. Carenza di vitamine

Una dieta povera di proteine, vitamine e minerali può influenzare negativamente la salute dei capelli.

3. Particolari patologie

Disturbi ormonali o disturbi della tiroide possono alterare l’equilibrio, causando una perdita temporanea dei capelli. 

4. Uso di farmaci

Alcuni trattamenti farmacologici, come la chemioterapia, oppure i farmaci per la depressione, possono influenzare la salute dei follicoli.

5. Cause genetiche

Tra le cause permanenti c’è invece l’alopecia, che colpisce soprattutto gli uomini. Si tratta di una malattia legata a predisposizioni genetiche.

L'alopecia è una malattia genetica
Fonte: Unsplash

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista?

Se continuano a caderti i capelli anche al di fuori dei cambi stagionali, è consigliabile rivolgersi a uno specialista in tricologia. Il tricologo è un medico che si occupa di valutare la salute del capello. Durante la visita, eseguirà una serie di test, tra cui un esame visivo del cuoio capelluto e, se necessario, esami del sangue per identificare eventuali squilibri ormonali o carenze nutrizionali.

Tra gli esami più frequenti ci sono poi il tricogramma, l’esame microscopico del capello, e il pull test, per valutare il numero di capelli persi durante un’azione di trazione leggera.

Come prevenire la caduta dei capelli?

Adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata è il primo passo per prevenire la caduta dei capelli. 

Inoltre, per evitare di irritare la cute, potresti valutare l’idea di acquistare uno shampoo delicato o dei prodotti per i capelli deboli. 

In ogni caso, se noti cambiamenti significativi, contatta un professionista per agire tempestivamente e risolvere il tuo problema.

Share this Article
Leave a comment