Come addestrare un cane da caccia?

By Admin 5 Min Read

Addestrare un cane da caccia è un lavoro che richiede impegno e pazienza. Se ti interessa sapere come fare, leggi attentamente la nostra guida.

Addestrare i Cani da Caccia: guida passo passo

Per educare correttamente il tuo peloso ad essere un buon compagno per le battute di caccia serve tempo e dedizione.

Ecco tutti gli step da seguire passo passo:

  1. Seleziona bene la razza

L’addestramento dei cani da caccia richiede una selezione attenta della razza. Infatti, alcune razze hanno delle caratteristiche fisiche e caratteriali che li rendono più adatti a questo tipo di attività, come il fiuto o l’agilità. Ad esempio, i Pointer, i Setter, i Beagle e i Jack Russel sono tra le tipologie più scelte dai cacciatori.

  1. Socializzazione Precoce

Prima di iniziare l’addestramento specifico, è fondamentale aiutare il cane ad entrare in contatto gradualmente con una varietà di persone, situazioni ed animali. Soprattutto nei primi 6 mesi di vita, la socializzazione gli consente di sviluppare una personalità equilibrata e sicura.

Per questo, portalo a fare passeggiate in luoghi diversi, in modo da farlo familiarizzare con gli odori della campagna e della città e permettergli di incontrare nuovi amici a quattro zampe. Inoltre, la conoscenza di altri esseri umani permette al cucciolo di scoprire il mondo e di rispondere agli stimoli esterni senza paura o aggressività.

  1. Stabilite chi comanda

Il cane è un animale da branco, quindi è importante che vi consideri da subito il capobranco se volete avere un cane da caccia ubbidiente. In generale, un cane insubordinato può essere una minaccia per te e per gli altri. 

Questo non vuol dire essere eccessivamente duri con il cucciolo, ma farsi rispettare e punirlo quando è necessario. 

Addestramento cani da caccia
Fonte: Freepik
  1. Abitualo ad eseguire comandi specifici 

Durante l’addestramento, i cani apprendono una serie di comandi di base specifici. Questi includono l’obbedienza ai segnali del cacciatore e l’esecuzione di compiti come fermarsi sulla traccia di una preda o recuperare un uccello abbattuto.

Comincia fin da quando è cucciolo ad insegnargli i comandi base, come ‘seduto’ o ‘terra’. Poi, passa a comandi più complessi come il riporto. L’obiettivo è fargli potenziare l’istinto che durante la caccia ti sarà utile per braccare una preda.

Per facilitare l’apprendimento, elabora un sistema di premietti e piccole ricompense per aiutarlo a capire che si sta comportando in modo corretto. 

Ovviamente si tratta di un lavoro da fare quotidianamente e non puoi aspettarti che nel giro di due giorni il cane ti obbedisca alla perfezione. Però, il tempo e la costanza ti ripagheranno con un cane fedele! 

5. Esercizio Costante

L’addestramento dei cani da caccia è un processo che richiede esercizio continuo per mantenere e migliorare le capacità sviluppate nel tempo. Questo impegno è essenziale per assicurare prestazioni ottimali durante le sessioni di caccia.

Addestrare un cane da caccia non è solo una disciplina, ma anche una passione che unisce l’uomo e l’animale in un rapporto di reciproco rispetto e fiducia. Con metodo e dedizione, è possibile trasformare un cucciolo curioso in un partner affidabile nella pratica della caccia.

Come preparare il cucciolo alla caccia 

Quando il tuo cane è finalmente ben addestrato ed esegue i tuoi comandi, è importante prepararlo allo sparo. L’udito dei cani è molto sensibile e un colpo improvviso e forte spaventa varie razze. Portarlo direttamente ad una battuta di caccia senza adeguato allenamento è controproducente: rischi solo di farlo scappare!

Per prima cosa, inizia a farlo abituare ai rumori di casa, sbattendo le porte o le pentole. In un ambiente tranquillo come quello domestico, il cucciolo capirà che non c’è nulla da temere e si trova al sicuro.

Poi, porta il tuo cane nelle cosiddette Z.A.C, ossia le Zone Addestramento Cani. Si tratta di aree in cui la caccia è permessa e il tuo peloso ha la possibilità di stanare animali selvatici inseriti appositamente nell’ambiente.

Insomma, una bella palestra piena di stimoli per il tuo amico a quattro zampe.

Come puoi vedere, l’addestramento dei cani da caccia richiede dedizione e impegno. Oltre a insegnare i comandi necessari, è fondamentale prendersi cura del cane con attenzione, assicurandosi di fare regolari visite dal veterinario e seguire una dieta equilibrata e variegata. Con la giusta disciplina, potrai sviluppare le innate capacità del tuo cane, trasformandolo in un compagno ideale per la caccia e non solo!

Share this Article
Leave a comment