Hai sentito parlare della dieta BARF e vorresti saperne di più? Scopri tutto su questo regime alimentare per decidere se è adatto al tuo cane.
La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) è un regime alimentare per animali domestici basato su alimenti crudi. Secondo il veterinario australiano Ian Billinghurst, l’inventore di questa dieta, un’alimentazione basata su cibi freschi e non processati fornisce ai cani una nutrizione più vicina a quella che avrebbero in natura e che ha consentito la loro evoluzione.
Ma come funziona questa dieta?
La dieta del cane, seguendo questo modello, deve essere accuratamente organizzata e composta da percentuali variabili di alimenti. In linea generale: 80% muscolo, ossa e frattaglie e 20% prodotti vegetali.
È importante alternare i tipi di carne e di frutta e verdura per garantire al tuo peloso un’alimentazione bilanciata.
Ma perché scegliere la dieta BARF?
Scopriamo insieme i vantaggi di questo regime alimentare!
Benefici della dieta BARF
Molti proprietari di cani scelgono la dieta BARF per avere il controllo totale sui pasti dei loro cani, evitando cibi processati dannosi per la salute. Inoltre, si ritiene che questa dieta possa offrire diversi benefici agli animali domestici, tra cui:
• Riduzione di problemi ai denti, agli occhi, ai reni, all’intestino, al cuore, al pancreas e al fegato
• Minore insorgenza di malattie immunitarie
• Maggiore longevità

Criticità
Non mancano però le critiche alla dieta BARF. In particolare, alcuni studi sottolineano i rischi associati al consumo di carne cruda, come la possibilità di contaminazione batterica (ad esempio, la salmonella) che può rappresentare un pericolo sia per i cani che per i loro proprietari.
Inoltre, ci sono casi isolati di iperparatiroidismo secondario, carenze di calcio e fosforo.
Insomma, senza una corretta pianificazione e supervisione, la dieta BARF potrebbe non fornire tutti i nutrienti essenziali necessari per la salute dell’animale. Quindi, se vuoi cambiare l’alimentazione del tuo cane, rivolgiti a un veterinario per valutare il piano alimentare migliore per le sue esigenze.
A cosa fare attenzione
L’alimentazione BARF richiede scrupolosità e impegno per garantire che il tuo cane riceva una dieta equilibrata. Ecco a cosa prestare attenzione se passi ad un’alimentazione BARF:
• Bilancia correttamente i vari elementi della dieta e segui le indicazioni del veterinario con precisione.
• Seleziona carne cruda di ottima qualità. Non tutta la carne va bene: ad esempio, il fegato va somministrato con moderazione, mentre il maiale crudo è da evitare completamente poiché può trasmettere la malattia di Aujeszky. Inoltre, è fondamentale conservare correttamente la carne cruda per prevenire contaminazioni.
• Scegli ossa che non si spezzano facilmente per evitare che il tuo cane si ferisca.
• Monitora la salute del tuo cane attraverso regolari controlli.
Segui queste linee guida per assicurarti che la dieta BARF sia sicura ed efficace per il tuo cane.