La muta del cane in inverno: è normale?

By admin 3 Min Read

Certo, ti aspettavi che il tuo cucciolo perdesse pelo in estate, ma mai ti saresti aspettato una muta del cane in inverno.

In realtà, per molti cani la perdita di pelo nei mesi invernali, ma se noti una perdita eccessiva, allora è necessario trovare la causa e capire come risolvere il problema.

Quando perdono il pelo i cani? Ecco quando la muta è normale

Quando fanno la muta i cani? Generalmente questo processo avviene nei mesi estivi o poco antecedenti a quelli invernali, perché il cane deve cambiare il pelo per resistere a temperature più rigide. Nonostante ciò, in alcuni casi è normale una muta del cane in inverno.

Se, per esempio, il tuo cagnolino vive dentro casa, probabilmente perderà il pelo durante tutto l’anno. Infatti, il caldo che ci sarà dentro casa, tenderà ad alterare la fisiologia del tuo cagnolino, facendogli cadere il pelo anche negli altri mesi dell’anno.

Immagine che contiene  husky che vive in casa, dunque perde pelo durante tutto l'anno.
Fonte: Freepik

Oppure una delle cause potrebbe essere un cambiamento nella produzione ormonale del tuo amico peloso, che avrà come conseguenza la perdita di pelo.

Possono influire anche i fattori ambientali, come la secchezza nell’aria, che andrà a seccare la pelle del tuo cucciolo, causando una perdita di pelo.

Il mio cane perde troppo pelo: devo preoccuparmi?

Ci sono determinati casi in cui la perdita di pelo è un sintomo di un problema più grave.

Se noti una muta eccessiva oppure una perdita di pelo solo in alcune zone della pelle, accompagnati magari da irritazioni cutanee, allora il tuo cane potrebbe soffrire di alopecia. L’alopecia è una patologia e comporta la perdita di pelo in più parti del corpo; in questo caso dovrai rivolgerti a un veterinario di fiducia che saprà aiutarti e indirizzarti verso le terapie migliori per il tuo cagnolino.

Cane che perde troppo pelo perché ha l'alopecia.
Fonte: Google Images

Alle volte, inoltre, una perdita di pelo eccessiva potrebbe essere causata da un accumulo di stress. In questo caso non dovrai fare altro che rivolgerti a un esperto in comportamento del cane, per cercare di capire la causa di questo carico di stress e come è possibile risolverla.

Se vuoi assicurare al tuo cagnolino una salute perfetta, scarica la nostra guida, è gratuita.

Share this Article
Leave a comment