Meglio collare o fialetta? Il mio cane è piccolo posso mettere il collarino? Esistono solo i collari e l’antiparassitario in gocce? Scegliere l’antiparassitario per cani è sempre una sfida!
Queste sono solo alcune domande che probabilmente ti starai ponendo, se è arrivato il momento di proteggere il tuo cane da pulci, zecche e non solo. Scopri qual è la soluzione che fa per te con questo articolo!
Perché utilizzare l’antiparassitario per cani
Proteggere il tuo cane dai parassiti è importantissimo, non solo perché se proteggi il tuo pelosetto da questi esserini, gli regalerai una vita più tranquilla, ma anche priva da gravi malattie che possono essere trasmesse proprio da questi parassiti sia esterni che interni.
I parassiti esterni sono le comunissime pulci o zecche, che se infette possono portare a malattie come:
- piroplasmosi o erlichiosi, dal morso delle zecche infette;
- allergie, dal morso della pulce;
- vermi intestinali.

I parassiti interni, invece, sono quelli portati da delle punture di specifiche zanzare o flebotomi. Nel caso delle zanzare, queste possono trasmettere la filaria, mentre i flebotomi la leishmania, provocando così la leishmaniosi o la filariosi, che probabilmente avrai già sentito nominare.
Dunque utilizzare un antiparassitario è sempre un’ottima idea, ma quale? Per questo c’è il nostro articolo.
Pastiglie antiparassitarie per cani
Molto probabilmente è la prima volta che le senti nominare, ma esistono anche loro. In media sono efficaci per pulci, zecche e acari, sia come strumento preventivo che “curativo”. Alle volte sono anche utili per la filaria, ma senza colpire ciò che la porta ovvero la zanzara, dunque non sono dei repellenti.

Quando utilizzarlo? Se il tuo cane ha delle intolleranze rispetto alle fialette o rispetto ai collarini oppure se al tuo cane piace giocare in campagna, in particolare con il fango e sotto la pioggia, rendendo collarini o fiale poco efficaci.
Gocce antiparassitarie per cani
Le fialette o le gocce sono gli antiparassitari più comunemente usati e molto probabilmente anche tu le avrai utilizzate sul tuo cane almeno una volta nella sua vita.
Effettivamente sono molto comode, perché molto semplici da applicare, basta versare le gocce indicate sulla pelle del tuo animale, e proteggono da molti insetti, come zanzare, pulci, pappataci e zecche. Inoltre, hanno un’azione repellente, preventiva e insetticida.
Altro punto a favore? Raramente causano reazioni avverse e tu dopo, averle applicate, puoi stare tranquillo per un meno.
Devi fare, però, attenzione a quando applicarle, perché le fiale sono sensibili all’umidità, infatti devono essere applicate 2/3 giorni dopo il lavaggio e puoi fare il bagnetto al tuo cucciolo solo 24/48 ore dopo.
Per chi è? Per tutti i cani che passano la loro maggior parte del tempo in appartamento e, dunque, non hanno sempre bisogno di essere protetti, non somministrando l’antiparassitario durante la stagione invernale. Altro soggetto ideale? Il cane particolarmente sensibile, che soffre di reazioni allergiche.
Il collare come antiparassitario per cani
Sicuramente il collarino antiparassitario vince la gara in comodità: si applica una volta e dura per 6/8 mesi in media, senza doverlo ricomprare, diventando così un mezzo molto economico.
Fungono sia da repellente che insetticidi contro pulci e zecche e, i più evoluti, anche contro zanzare e pappataci. Allo stesso tempo, alcuni collari non possono essere bagnati, c’è il rischio che entrino in contatto con la bocca del cane o che si generino delle reazioni cutanee.

A chi consigliarlo? A tutti i cani che non temono reazioni allergiche e che vivono all’interno oppure all’esterno, ma non amano bagnarsi. Inoltre, sono l’ideale per tutti quei padroni che vogliono proteggere il loro cane costantemente, ma non hanno un ampio budget di spesa.
E per la filaria?
Il più delle volte per proteggere il proprio cane dalla filaria si deve svolgere un trattamento antiparassitario separato, anche se l’antiparassitario generico protegge dalle zanzare, in quanto questo potrebbe essere troppo poco.
In questo caso dovrai prenotare un appuntamento dal veterinario che svolgerà un test per vedere se il cane è già affetto da filariosi o leishmaniosi. Se il cane risulterà negativo, allora ti proporrà due opzioni: la pastiglia per la filaria per cani oppure l’iniezione.
La pastiglia è da somministrare una volta al mese, mentre l’iniezione viene eseguita dal veterinario una volta l’anno.
Se vuoi ancora qualche consiglio per la cura del tuo cane, scarica la nostra guida gratuita!