Cioccolato e vino: l’abbinamento più appagante che ci sia

By admin 4 Min Read

L’inverno è ormai arrivato, il freddo circonda le nostre giornate e sempre più abbiamo bisogno di qualcosa che ci riscaldi: una tisana, una cioccolata calda, una copertina e…del cioccolato e vino?

Scopri i migliori abbinamenti tra cioccolato e vino in questo articolo!

Come scegliere il vino giusto per l’abbinamento vino

Prima di svelarti i migliori abbinamenti, ti daremo qualche segreto per scegliere il giusto vino, così da diventare un vero e proprio maestro dell’accoppiata vino e cioccolato:

  • abbina il vino in base alla struttura, all’aroma e alla dolcezza del cioccolato, questi tre elementi devono essere alla pari sia nel vino che nel cioccolato;
  • ricorda che quasi sempre che la nota finale del cioccolato è amara, dunque scegli un vino rispettando questa caratteristica;
  • la percentuale di cacao è importante, più questa è alta più il vino dovrà essere alcolico e strutturato.
Immagine ritraente vino e cioccolato.
Fonte: Pexels

I migliori vini per il cioccolato

Vuoi andare sul sicuro? Anche per questo abbiamo una soluzione.

Se non sai proprio da dove partire e hai poco tempo i vini che meglio si accompagnano al cioccolato sono:

  • vini passiti;
  • vini liquorosi o fortificati;
  • vini aromatizzati.

Il vino per la cioccolata bianca

Ogni cioccolato è diverso e, in base alla sua composizione ha un maggiore e minore grado di dolcezza, dunque dovrai scegliere un vino più o meno zuccherino.

La cioccolata bianca, per esempio è composta solo da burro di cacao, zucchero, vaniglia e altri derivati del latte; in poche parole, non contiene alcuna percentuale di cacao e il suo gusto è esclusivamente dolce. Il vino dovrà essere altrettanto dolce e meglio se frizzante, in modo che la bollicina possa pulire il palato dopo che si sono assunti tanti zuccheri, come gli spumanti dolci.

Il vino giusto per il cioccolato al latte

La cioccolata al latte, invece, ha una percentuale di cacao, seppur bassa. Infatti, i suoi due ingredienti principali sono pasta di cacao e latte, come dice lo stesso nome.

Ne risulta un cioccolato più complesso, con maggiori note aromatiche e soprattutto con quel finale amaro di cui parlavamo.

Immagine ritraente cioccolato al latte.
Fonte: Unsplash

Come avrai imparato dai nostri piccoli suggerimenti, le caratteristiche della cioccolata e del vino devono essere uguali; dunque, il vino per il cioccolato al latte sarà altrettanto strutturato dal punto di vista aromatico, come un passito doc, che sia abbastanza dolce.

Come scegliere il vino per il cioccolato fondente

Il cioccolato fondente ha una grande percentuale di pasta di cacao, fino ad arrivare al 90% se si tratta di cioccolato extra-fondente. Ciò lo rende molto complesso, più duro degli altri e anche più profumato; dunque, si dovrà scegliere un vino abbastanza complesso e che gli sappia tenere testa.

Si può scegliere, per esempio uno Sherry, un vino molto alcolico, strutturato e profumato, come il nostro cioccolato, ideale per i cioccolati extra fondenti con una percentuale di cacao dell’85%. Oppure un Sagrantino Passito ideale per un cioccolato amaro.

Share this Article
Leave a comment