Panettoni, pandori, torroni, lasagne, tortellini…c’è qualcosa di meglio del pranzo di Natale?
Sicuramente il cibo è il protagonista di questo momento magico, ma sarebbe delizioso allo stesso modo se accompagnato da un vino non adatto?
Scopri con questo articolo qual è il vino ideale per il Natale e dona alle tue portate l’accompagnamento che si meritano.
Ecco a te un vino per ogni portata!
Rendi frizzante l’Aperitivo
Ogni Aperitivo che si rispetti ha bisogno della sua bollicina, dunque perché non il tuo?
Le scelte sono tante, ma in particolare ti consiglio un Valdobbiadene Prosecco Superiore, per dare un tocco di fantasia ai tuoi stuzzichini. Con questa bollicina potrai sbizzarrirti, creando il cocktail più adatto a te, grazie ai sentori fruttati e freschi di questo Prosecco.

Se invece ti piacciono i grandi classici, ti piace quel Natale che è così speciale proprio perché è sempre lo stesso, allora ti consiglio uno Spumante Metodo Classico, per sentirti sempre a casa, anche al momento dell’Aperitivo, senza rinunciare a un tocco frizzantino.
Il vino perfetto per l’antipasto di Natale
È arrivato il momento di entrare nel vivo del pranzo e di esaltare gli antipasti che hai preparato con amore per i tuoi ospiti.
Accompagna in modo deciso, ma non invasivo il tuo antipasto, con un vino rosso giovane, che ti permetterà di dare quel tocco in più alla prima portata, lasciandoti spazio di giocare ancora con gli alcolici per il resto del pranzo.

Esalta il Primo di Natale con il vino
Ecco il momento decisivo: il primo; è ora di stupire tutti con la tua creazione e con il vino, ma quale?
Se il tuo primo è a base di sugo di pomodoro, ti consiglio un video mediamente corposo e acido, come il Chianti. Se invece hai cucinato un primo a base di sugo bianco, allora è il momento anche di un vino bianco corposo, come il Vermentino. Invece se hai scelto il calore della tradizione con i tortellini, non far rubare la scena al vino, ma accentua la loro bontà con vini più morbidi come il Lambrusco.
Il vino per il Secondo di Natale
Il secondo non è certo un piatto meno importante del primo e così deve essere anche il suo degno accompagnamento.
Cerca di scegliere un vino profumato se hai cucinato un secondo ricco, mentre un vino essenziale se hai cucinato un piatto semplice. In particolare, ti consiglio vini come un Barolo, un Barbaresco o un Amarone. Se invece sulla tua tavola c’è della selvaggina, allora potresti optare per un Nebbiolo.
Addolcisci ancora di più con il vino il Dessert di Natale
Il vino scelto per accompagnare il dolce è forse uno dei più importanti, non solo perché ha il compito di accompagnare il dessert che hai preparato con tanta passione, ma anche perché chiude il pasto e dunque è giusto che lo faccia nel migliore dei modi, altrimenti si rischierebbe di rovinare tutto.
Puoi scegliere a questo scopo un Passito di Pantelleria con il panettone o il pandoro, oppure un Barolo Chinato, se il protagonista è il cioccolato.