Il Natale è finito e come tutti gli anni hai finito per eccedere con gli antipasti, i primi, i secondi e tutte le leccornie presenti sulla tavola, e adesso forse te ne sei un po’ pentito.
Tranquillo, non è mai detta l’ultima, soprattutto se seguirai i nostri consigli su cosa mangiare dopo le feste di Natale.
Perché è necessario mangiare sano dopo le feste natalizie
Tra una portata e l’altra potresti non accorgerti di quanto cibo effettivamente mangi a Natale e di quanto stress può accumulare il tuo apparato digerente, come accade a tutti.
Tra i piatti ricchi di grassi e zuccheri semplici, le infinite portate che prevede un pranzo di Natale e le ore passate a tavola senza una pausa tra pranzo e cena, il tuo organismo è messo veramente a dura prova

Ciò potrebbe non solo compromettere il tuo peso, ma potrebbe portarti anche a degli stati di malessere come il reflusso gastrico o una semplice indigestione, proprio perché lo stomaco non riesce a sopportare un grande quantitativo di nutrienti ingeriti in un brevissimo lasso di tempo. Dunque, risulta importantissimo concedergli un momento di respiro, grazie a una dieta post feste.
Alcuni consigli sulla dieta dopo le feste natalizie
In realtà la dieta che dovresti seguire dopo il Natale è più semplice di quanto pensi, basta seguire dei piccoli, ma significativi, accorgimenti.
Anzitutto cerca di prediligere frutta, verdura e legumi: dopo giorni e giorni passati a mangiare alimenti a base di carne, il tuo corpo avrà bisogno di fibre che puoi facilmente trovare in questi alimenti. Se non sei un amante delle verdure, non ti preoccupare, in rete puoi trovare tante golose ricette semplici da realizzare, come per esempio la vellutata di verdure.
Un altro piccolo trucchetto che puoi utilizzare è proprio quello di iniziare il pasto con della verdura, in quanto le fibre si gonfieranno nello stomaco e ti regaleranno un maggior senso di sazietà.
Durante le merende prediligi frutta e frutta secca, per fare il carico di vitamine e grassi sani, contenuti anche nell’olio extra vergine di oliva.

Cerca di bere tanta acqua, per reintegrare tutti i liquidi che hai perso mangiando ricette ricche di sale e bevendo molti più alcolici del solito, potresti farti anche aiutare da delle calde tisane, se solitamente non bevi molto.
In ultimo, ma non per importanza cerca di limitare grassi saturi e zuccheri semplici, come quelli contenuti nei dolci. Certo, è difficile per tutti non cedere a una fetta di torta o a un biscotto, soprattutto durante le feste, ma basterà veramente poco per fare la differenza.