Il Vermentino di Gallura DOCG è uno tra i migliori vini da gustare in estate, e non solo.
Sebbene il Vermentino, sia un vitigno diffuso anche in tante regioni italiane, come la Liguria e la Toscana, il Vermentino di Gallura DOCG viene prodotto con uve che provengono per la maggior parte dalla Sardegna e più precisamente dalla zona della Gallura.
Scelto solitamente per accompagnare i secondi piatti di pesce, il Vermentino di Gallura DOCG è un vino importante che, grazie alle sue infinite sfumature, è capace di rendere unica ogni serata: vediamo assieme quali sono le caratteristiche e la storia di questo vino speciale.
Vermentino di Gallura DOCG: le origini
Sull’origine del Vermentino di Gallura ci sono tutt’oggi ancora diverse discussioni aperte nel campo scientifico: alcuni studiosi ritengono che il vermentino sia un vitigno autoctono sardo, altri, invece, sostengono che sia originario della Francia.
In ogni caso, si hanno testimonianze riguardo la presenza del Vermentino in Gallura già a partire dall’età del Bronzo.
Nonostante, quindi, non si abbia la certezza dell’origine del vitigno, le viti del Vermentino coltivate sui terreni della Gallura, una regione che si trova nella parte nord-orientale della Sardegna, col tempo hanno acquisito delle particolari caratteristiche che hanno permesso al Vermentino di Gallura di acquisire la DOC nel 1975 e la DOCG nel 1996.
Con quali uve viene prodotto il vermentino di Gallura DOCG?

Il Vermentino di Gallura DOCG viene prodotto per almeno 95% con uve provenienti dai vitigni Vermentino di Gallura, e per il restante 5% da altre uve a bacca bianca provenienti dalla Sardegna.
I vitigni Vermentino di Gallura, si estendono per la maggior parte all’interno della provincia di Obia- Tempio, e in piccola parte si trovano anche nella provincia Sassari.
Questi territori hanno delle caratteristiche particolari che si rivelano fondamentali per la crescita delle viti e la maturazione dell’uva:
- il suolo ricco di granito e altamente permeabile permette alle radici di svilupparsi senza particolari ostacoli;
- la zona altamente soleggiata aiuta le bacche a maturare molto velocemente;
- il vino contribuisce a ridurre l’umidità e le escursioni termiche tra il giorno e la notte;
- il terreno ricco di potassio, sodio e calcio dona all’aroma del vino sapidità e mineralità.
Vermentino di Gallura e vermentino di Sardegna: ci sono differenze?
Il Vermentino di Gallura e il Vermentino di Sardegna sono due vini differenti per quanto riguarda le uve, il gusto e la denominazione.
Il Vermentino di Sardegna, infatti è un vino DOC che viene prodotto con uve provenienti dai vitigni Vermentino che si trovano sul territorio sardo ma che non crescono necessariamente in Gallura.
Pertanto, i due vini, essendo prodotti con uve provenienti da vitigni differenti, hanno anche dei gusti diversi.
Il gusto del Vermentino di Gallura ha un gusto molto più minerale e intenso, mentre il vermentino di Sardegna è un vino dal sapore più bevibile e meno complesso.
Le tipologie di vermentino di Gallura DOCG
Il Vermentino di Gallura non è solo il classico vino bianco fermo che siamo abituati a vedere a tavola con più frequenza: la denominazione di origine controllata e garantita viene conferita a sei tipologie di Vermentino di Gallura differenti.
- Vermentino di Gallura Frizzante
- Vermentino di Gallura Superiore
- Vermentino di Gallura Passito
- Vermentino di Gallura Spumante
- Vermentino di Gallura Vendemmia tardiva
Caratteristiche organolettiche
Il Vermentino di Gallura DOCG classico è un vino bianco molto complesso dal colore giallo paglierino e riflessi verdi. Il suo gusto varia dal secco all’amabile ed è fortemente caratterizzato da un retrogusto amarognolo, all’olfatto, invece, il vermentino di Gallura DOCG presenta note fruttate e floreali molto intense.
Cosa mangiare con il vermentino di Gallura?
Il Vermentino di Gallura DOCG è un vino versatile che può essere apprezzato sia durante una cena che durante un aperitivo. I piatti con cui le sue caratteristiche riescono a emergere meglio sono i secondi a base di pesce o i piatti della tradizione sarda (come per esempio la fregola con arselle o gli spaghetti alla bottarga).
Volendo, puoi abbinare il vermentino di Gallura anche alle carni bianche, ma per quanto riguarda le carni rosse, invece, ti consigliamo di servire un Cannonau o un Carignano del Sulcis.
Le 3 migliori cantine del vermentino di Gallura
Durante la tua cena vorresti servire del Vermentino di Gallura ma non sai qual è il Vermentino migliore da acquistare?
Ecco quali sono le 3 migliori cantine produttrici di Vermentino di Gallura.